Cilento

Ad Ascea i 99Posse, l’assessore Pica – “Così promuoviamo il brand Cilento”

I 99 Posse si esibiranno in piazza Europa ad Ascea Marina il 30 settembre. Ecco il programma delle iniziative

Comunicato Stampa

18 Settembre 2023

99 Posse

Promuoviamo il turismo tutto l’anno con l’obiettivo di lanciare il brand Cilento”. Così, l’assessore al turismo del Comune di Ascea, Valentina Pica, illustra il calendario eventi in corso in questi giorni presso la cittadina cilentana. “Un turismo destagionalizzato con intrattenimenti musicali e culturali tutto l’anno”, l’obiettivo dell’amministrazione comunale di Ascea guidata dal sindaco Pietro D’Angiolillo.

Il programma

Offerta turistica abbinata ad una serie di manifestazioni che vedranno il gruppo musicale 99 Posse esibirsi il 30 settembre in piazza Europa ad Ascea Marina, mentre il 22 dicembre il teatro della manifestazione culturale si sposterà in paese ad Ascea, dove si terrà il concerto di Natale del coro polifonico.

Eventi affidati alla direzione artistica del maestro Lillo De Marco, promossi dal progetto culturale “Equinozio d’autunno incontra la Fera della Croce di Stio” e cofinanziati dal Programma Operativo Complementare POC della Regione Campania 2014-2020- linea strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e la Cultura”, che vede coinvolti sei comuni cilentani, patria della Dieta Mediterranea, della storia, del benessere, dell’arte e della cultura del Mezzogiorno, ricadenti nell’area naturale protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, il comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), il comune di Ascea, il comune di Campora, il comune di Gioi, il comune di Orria e il comune di Stio Cilento, attraverso un fitto calendario di manifestazioni che coinvolge i territori, dalla montagna alla costa. Tra le manifestazioni promosse e finanziate dal Poc, nei sei comuni, imperdibile anche il concerto che si svolgerà il 23 settembre nel comune di Orria in località Santa Domenica, del gruppo musicale Raggae e Tammorra. Arte, musica, storia, ambiente, enogastronomia e antiche tradizioni, il tutto accompagnato viaggi tematici con eventi identitari nei luoghi simbolo del patrimonio artistico, storico e culturale locale, che da millenni uniscono i vari borghi del Cilento all’antica Fiera della Croce di Stio Cilento, che fanno del Cilento il protagonista della cultura del Mezzogiorno nel mondo.

La città di Ascea

Fondata intorno all’anno Mille, la città di Ascea conta la presenza del prestigioso parco archeologico di Velia e del settecentesco palazzo De Dominicis- Ricci appartenuto ad una nota famiglia aristocratica il cui esponente di spicco, Teodosio De Dominicis, fu il protagonista dei moti cilentani e oggi divenuto di proprietà del Comune in cui ospitate mostre e rassegne culturali.

Ascea però, è anche la città del buon vivere con l’enogastronomia delle aree interne del Cilento e dei percorsi naturalistici con il Sentiero degli Innamorati, un percorso di trekking che collega il punto panoramico di Punta Telegrafo con la scogliera di Marina di Ascea.

La nostra azione di promozione del calendario eventi con annessi percorsi tematici– spiega l’assessore Picasi colloca all’interno di un progetto più ampio volto alla promozione del Cilento ai fini della nascita di un brand turistico Cilento sempre più conosciuto e apprezzato del mondo perché solo in questi termini si valorizza il territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home