Eventi

Settembre al Borgo, arte, cultura e musica protagoniste a Sassano

Una tre giorni dedicata alla valorizzazione del centro storico di Sassano. Ecco il programma completo

Filippo Di Pasquale

12 Settembre 2023

Sassano

Dopo il rinvio della scorsa settimana, causato dal grave lutto che ha colpito la comunità di Sassano, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Rubino ha ufficializzato le nuove date di svolgimento di “Settembre al Borgo”. L’attesa manifestazione, che l’Associazione “Settembre al Borgo” porta avanti da 25 anni nel centro storico di Sassano, avrà luogo venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre. L’evento vedrà l’intera comunità sassanese impegnata nella valorizzazione del proprio incantevole borgo. La Pro Loco Sassano e le Associazioni “I Ragazzi di Caiazzano” e “In Cammino con Padre Pio”, saranno presenti a “Settembre al Borgo”, affiancando l’Associazione “Settembre al Borgo”.

Settembre al borgo, l’iniziativa

Tra le iniziative di Settembre al Borgo, in programma dal 15 al 17 settembre:

  • Il “Concorso di pittura su tela” che si svolgerà in collaborazione con i giovani studenti del Liceo Artistico “P. Leto” di Teggiano, coordinati dal Prof. Germano Torresi, presso la nuova struttura comunale.
  • Nel cuore del centro storico, nello spazio antistante la Chiesa Madre “S. Giovanni Battista”, sarà allestita la mostra “Sassano nella storia”, a cura della Proloco Sassano
  • CHIESE APERTE:
  • San Giuseppe
  • Santa Lucia
  • Madonna Cielo e Terra
  • Due le interessanti mostre allestite a Palazzo “Picinni”:
  • Il Grido di Festa”, a cura del gruppo teatrale sassanese “Pasquale Petrizzo”
  • Artificio e Natura”, a cura di Vincenzo Arnone
  • Sassano è “la città della musica”: non poteva mancare, nel corso della tre-giorni di “Settembre al Borgo”, l’esibizione dei musicisti sassanesi.
  • Nella giornata di domenica saranno presenti il gruppo “Voci dal Sud”, l’animazione per bambini e gli artisti di strada.

Le altre iniziative nel Vallo di Diano

Intanto a Sala Consilina sono davvero tanti gli artisti che, sabato 9 e domenica 10 settembre, hanno effettuato la punzonatura delle tele e formalizzato la loro iscrizione al Concorso di Pittura Estemporanea

Sala… Ieri, Oggi e Domani”, organizzato dalla Città di Sala Consilina con l’Associazione Allegra Core, con la consulenza di Lucio Mori e il patrocinio della Banca 2021.

In queste stesse ore gli artisti sono impegnatiadimmortalare uno scorcio di Sala Consilina, per restituire attraverso la loro arte immagini suggestive ed evocative della città. La consegna delle opere deve obbligatoriamente avvenire entro le ore 20:00 di domenica 17 settembre.

Una seconda fase dell’iniziativa vedrà le opere prodotte diventare protagoniste di una apposita mostra allestita presso Palazzo Fiordelisi, che resterà aperta dal 20 al 30 settembre. Ad una giuria tecnica molto competente spetterà il compito di giudicare le varie opere, non soltanto da un punto di vista puramente tecnico, ma anche per la loro capacità di immedesimarsi e cogliere, rappresentandola, l’identità territoriale e senza tempo di Sala Consilina e della sua comunità.

Il Concorso prevede premi consistenti: 1000 euro al primo classificato, 700 euro al secondo e 300 euro al terzo. Inoltre, la giuria si riserva di assegnare ulteriori riconoscimenti ad alcune delle opere più significative. Le premiazioni avverranno il 30 settembre alle ore 20:00 in Piazza Umberto I.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Torna alla home