Cilento

A San Biase di Ceraso si rinnova la tradizione con la Processione con le “cente” e la benedizione del grano

Processione con le "cente" e la benedizione del grano: tutto pronto a San Biase di Ceraso, ecco il programma

Comunicato Stampa

11 Settembre 2023

Un unicum nella tradizione del voto dedicato a Maria con le ‘canestre’, ceste di vimini rotonde portate in testa dalle donne, ricoperte da una tovaglia bianca legata da un nastro azzurro, contenenti grano e altri prodotti tipici (il tortanetto, un biscotto di miele e farina, e i dolci della nonna) e donate ai giovani sposi. Il 12 settembre a San Biase di Ceraso, come tradizione vuole il primo martedì dopo la fiera di Cannalonga e nell’ambito delle tradizioni legate alle “Sette Sorelle”, si replica la benedizione del grano, uno dei riti delle Confraternite della Madonna di Costantinopoli, itinerario religioso che si collega al Monte Sacro. Alla benedizione del grano si affianca la processione con le ‘cente’, strutture votive realizzate con ceri e candele, legate su un telaio leggero montato su un base di legno, e ornate con fiori, nastri e decorazioni di carta velina colorata. Le ‘cente’ possono assumere forme diverse, dal forte simbolismo religioso, e sono portate in processione, in segno di ringraziamento e devozione.

Il programma

L’appuntamento è alle 9 con la Grande Banda del Cilento, segue alle 11 la raccolta delle ‘cente’ e l’eucarestia presieduta dal vescovo, il Monsignore Vincenzo Calvosa. Il rito prosegue nel pomeriggio con la processione della Madonna e la benedizione del grano. La giornata si chiude alle 21 con il concerto della banda. I festeggiamenti proseguono mercoledì 13 settembre, alle 21:30, con lo spettacolo di Piera Lombardi. L’artista cilentana esegue un repertorio folk-etnico per un concerto coinvolgente con musiche, canti e balli popolari.

Tra fede e tradizione

La Processione con le ‘cente’ e la benedizione del grano sono alcuni degli eventi di ‘Dialoghi Mediterranei’, intervento cofinanziato dal POC, il Programma Operativo Complementare della Campania 2014-2020 per la rigenerazione urbana, le politiche per il turismo e la cultura. Il Programma promuove la realizzazione di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico.

Le finalità

L’intento è quello di realizzare un’esperienza pilota tra il mare e i monti nel Cilento per il miglioramento e la modernizzazione dell’offerta turistica che risulta strettamente e sinergicamente integrata alla storia e alla cultura del territorio. Centola – Palinuro è l’ente capofila di ‘Dialoghi Mediterranei’ di cui fanno parte anche i comuni a corona del Monte Sacro di Novi Velia come Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia, Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home