Cilento

Antiche tradizioni cilentane, tutti i riti che ruotavano attorno alla nascita di un bambino, scopriamo quali

Antiche tradizioni cilentane, tutti i riti che ruotavano attorno alla nascita di un bambino, scopriamo quali

Luisa Monaco

17 Settembre 2023

Nel corso dei secoli, le pratiche e le credenze legate alla nascita sono state un elemento centrale nelle culture di tutto il mondo. L’Italia, con la sua ricca storia e tradizione, non fa eccezione. Oggi ci immergiamo nel passato per scoprire alcune delle curiose credenze e pratiche legate al momento tanto atteso della nascita nel Cilento. La nascita di un figlio maschio, che avrebbe ereditato la terra e la casa e avrebbe aiutato nei lavori più duri, era ritenuta una fortuna. La nascita di una figlia femmina veniva accolta con freddezza, perché la preoccupazione maggiore sarebbe stata quella di procurarle la rote, dote, per il futuro matrimonio. I figli maschi venivano sempre trattati meglio delle figlie femmine

Predire il Sesso del Nascituro

Prima dell’era della moderna ecografia, le persone dovevano trovare modi creativi per cercare di predire il sesso del nascituro. Una credenza popolare voleva che bruciando un pezzo di carta, se questo si consumasse completamente, il bambino sarebbe stato una femmina; se invece ne fosse rimasto anche solo un piccolo pezzettino, sarebbe nato un maschio. Un altro metodo diffuso consisteva nel guardare la forma della pancia della futura mamma. Una pancia piatta faceva presagire la nascita di un maschietto, destinato a lavorare nei campi, mentre una pancia più pronunciata indicava la nascita di una bambina, destinata a svolgere lavori domestici come filare.

Calcoli e Nomi

Altri cercavano di predire il sesso del nascituro contando le “R” nei nomi dei genitori e dei mesi in cui cadeva la gravidanza. Se la somma risultante fosse stata un numero pari, si credeva che sarebbe nata una femminuccia; se fosse stata un numero dispari, un maschietto.

Il Parto in Casa

Nel passato, i parti avvenivano quasi sempre in casa. Appena iniziavano le doglie, si chiamava immediatamente la “mammàna,” la levatrice, che avrebbe assistito la donna nel processo. Se la levatrice non fosse arrivata in tempo, la suocera o la madre della partoriente avrebbero dato una mano. Tuttavia, c’era una superstizione secondo cui le ragazze in età da marito non dovevano essere presenti al momento del parto, poiché si riteneva che avrebbero portato cattivi auspici per le maternità future. Si credeva anche che chi si fosse unito alla partoriente avrebbe provato gli stessi dolori.

Se il parto avveniva durante la notte e fosse stato particolarmente difficile, si diceva: “Ha fatta ‘a mala nuttata e ‘a figlia femmena,” a sottolineare la “sfortuna” di non aver dato alla luce un maschio.

Riti Post-Nascita

Dopo la nascita, venivano eseguite alcune pratiche per il neonato. Per evitare il balbettio, a un maschietto veniva passato un dito in bocca per rompere la “liatùra,” la legatura. Se nasceva una femmina, le venivano fatte leggere pressioni sulle guance per mantenerle le fossette, mentre con una leggera pressione sul mento se ne creava un’altra. L’ombelico veniva curato per garantire che non ci fossero escrescenze.

Il Battesimo

Subito dopo la nascita, il bambino veniva battezzato. Si credeva che pronunciare la sacra formula del Battesimo, “Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,” appena nato il bambino, avrebbe evitato una morte precoce. Il bimbo veniva poi portato in chiesa dai padrini e madrine, chiamati “cumpàri” e “cummàri.”

Assegnazione dei Nomi

La scelta dei nomi dei bambini seguiva una tradizione ben precisa. Il primo figlio, maschio o femmina, riceveva il nome del nonno paterno o materno. Il secondo figlio maschio o femmina riceveva il nome dei nonni materni, e così via, con i figli successivi che rinominavano i vari zii.

Il Periodo di “Purificazione”

Dopo il parto, la madre entrava in un periodo di “purificazione” che durava 40 giorni. Durante questo periodo, le era proibito uscire di casa o partecipare alle pratiche religiose in quanto il parto, considerato un atto sessuale, era considerato impuro. La sua dieta consisteva principalmente in brodo di gallina e cipolle, accompagnato da bicchieri di vino per garantire che il latte fosse nutriente e abbondante. Se la madre aveva problemi di produzione di latte, il bambino veniva nutrito con latte di asina o acqua di riso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home