Attualità

Battipaglia e Eboli unite a ricordare la morte del generale Ferrante Vincenzo Gonzaga

Battipaglia e Eboli unite a ricordare la morte del generale Ferrante Vincenzo Gonzaga. Questa mattina si è svolta la commemorazione

Silvana Scocozza

8 Settembre 2023

Commemorazione generale Gonzaga

Una cerimonia solenne e la partecipazione delle più alte cariche civili, militari e religiose. E la cittadinanza che è intervenuta a portare il senso di un appuntamento che ancora oggi racconta pagine importanti della storia della Piana del Sele.
Le Città di Battipaglia ed Eboli hanno ricordato la morte del Generale Ferrante Vincenzo Gonzaga, in località Buccoli, al limitare dei confini comunali di Battipaglia ed Eboli, dove è stata posta una targa.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con le associazioni culturali Eboli Nuova e Mubat, organizzatrice da sette anni dell’Avalanche Day, è stata patrocinata dalla Regione Campania e dallo Stato Maggiore della Difesa e rientra nelle manifestazioni in ricordo dell’operazione Avalanche, previste dal Comitato promosso dalla Provincia di Salerno.

InfoCilento - Canale 79

Ecco i presenti

Hanno partecipato al ricordo i Sindaci di Battipaglia ed Eboli, Cecilia Francese e Mario Conte, con i rappresentanti delle rispettive amministrazioni, il dott. Vito Pindozzi, il dott. Giuseppe Barra per il Centro Culturale Studi Storici Ebolitano, il dott. Carlo Bruno dell’associazione Mubat, il senatore Roberto Napoli.

La manifestazione introdotta da Carmen Picciariello ha visto come cornice gli stupendi mezzi militari dell’epoca messi a disposizione dall’appassionato collezionista Gerardo Motta.

L’area dedicata al generale

Un’area che rimarrà dedicata perennemente alla sua memoria, Il comando italiano era infatti posto nel Comune di Battipaglia, il luogo del suo omicidio a pochi metri, nel Comune di Eboli, e ciò unisce le due cittadinanze nel sentimento di riconoscenza verso il Generale Gonzaga, il primo passo di un percorso destinato e arricchito ad essere ripetuto negli anni.

Ottanta anni fa, l’otto settembre del 1943, alle 18.30 ora italiana, il generale Eisenhower comunicò ai microfoni di Radio Algeri la firma dell’armistizio, le navi alleati già si affacciavano nel Golfo di Salerno. L’annuncio, anticipato rispetto alle aspettative italiane, colse l’Esercito Italiano impreparato. La reazione rimase di fatto affidata all’iniziativa dei singoli, come accadde al Generale Ferrante Vincenzo Gonzaga, del quale, quella stessa sera, si consumò il sacrificio per mano nazista. Lo uccisero, a causa della sua ferma opposizione a cedere le armi, quelli che fino a pochi momenti prima erano i suoi commilitoni alleati tedeschi.

Il generale, consapevole delle conseguenze del suo gesto, pagò con la vita il suo alto senso di fedeltà alla Patria e oggi, a distanza di ottanta anni le Amministrazioni Comunali di Battipaglia ed Eboli hanno rinnovato l’omaggio a quello che è uno dei primissimi martiri della guerra di Liberazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Eboli, incidente in via Gonzaga. Scontro auto – moto

È successo questa mattina, ferita una persona

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Torna alla home