Vallo di Diano

Il nuovo Anno Scolastico al Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula inizia con un grande successo

Donato Barone, della quarta classe del Liceo Pisacane, medaglia d'argento alle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza

Comunicato Stampa

8 Settembre 2023

Liceo Pisacane Padula

L’alunno Donato Barone della classe 4DA (indirizzo Scienze Applicate) ha conquistato la medaglia d’argento alla finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza organizzate dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che si è svolta a Torino presso il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite . L’alunno del “Pisacane” si è classificato all’11esimo posto nella graduatoria finale (quindi nel blocco dei premiati con le medaglie d’argento) su 100 partecipanti provenienti da tutta Italia, ammessi alla finale. Il Liceo “Pisacane” di Padula è stato l’unico istituto di istruzione superiore della provincia di Salerno, nonché uno dei pochi della Campania, ad accedere alla finale nazionale.

Il percorso di Donato Barone

Ad accompagnare Donato Barone la docente di Informatica del Liceo “Pisacane”, la prof.ssa Chiara Chirichella, che lo ha guidato anche nel percorso. Fondamentali e decisive, per il risultato finale, sono state non solo la passione per l’informatica che l’alunno coltiva da tempo ma anche le competenze maturate nel percorso liceale.

Il percorso, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, ha preso il via a dicembre dello scorso anno e si è articolato in una serie di competizioni per favorire e incentivare l’avvicinamento delle studentesse e degli studenti degli Istituti superiori di secondo grado alle problematiche della Cybersicurezza.

La gara

I partecipanti (1000 ammessi alle prove territoriali a fronte di oltre 4mila iscritti) durante tutta la primavera sono stati impegnati in un corso gratuito di formazione con esperti e professionisti del mondo accademico e industriale. Nel corso della finale hanno dovuto affrontare una serie di sfide che, sebbene per gioco, emulavano problematiche reali di sicurezza informatica le cui competenze sono sempre più richieste anche dal mercato del lavoro.

Un plauso è stato espresso dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Marilena Viggiano, sia all’alunno che alla docente per il risultato raggiunto, con l’augurio, a tutti gli studenti del “Pisacane”, di ottenere le stesse soddisfazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Diocesi di Teggiano-Policastro: il Vescovo De Luca affida nuovi incarichi a 5 sacerdoti

La Diocesi di Teggiano-Policastro ha avviato una nuova fase di rinnovamento pastorale, ecco le cinque nomine

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

San Pietro al Tanagro, Pet therapy e anziani: successo per il progetto con l’educatore cinofilo Flavio Langone

Il percorso ha visto protagonista un simpatico barboncino, insieme ad un bellissimo gatto rosso che ha saputo creare un ponte motivazionale tra gli ospiti e il mondo esterno

Torna alla home