Attualità

Velia-Città delle acque, ecco il progetto al vaglio del Ministero

Velia-Città delle acque. Al vaglio del Ministero un progetto sul Parco archeologico di Elea-Velia.

Giuseppe Di Vietri

25 Febbraio 2016

Attorno ad Elea-Velia si sta creando un fermento interessante anche perché, pian piano, si sta tornando a parlare del Parco archeologico come di una risorsa prioritaria per lo sviluppo del territorio, per troppo tempo abbandonata a se stessa, senza un progetto scientifico, senza un progetto paesaggistico e senza un piano di gestione; come previsto per i siti Unesco e per i Parchi archeologici. Ed Elea-Velia è entrambe le cose.


E’ di stamani la risposta della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera all’interrogazione presentata da parte dell’On. Valiante in cui si comunica che il MiBACT sta valutando il progetto “Velia – Città delle acque” presentato alla Direzione Generale Archeologia e posto a richiesta di finanziamento nel PON Cultura e Sviluppo 2014-2020. Nella risposta della Commissione non ci sono altre indicazioni al riguardo ma il progetto dovrebbe basarsi sul restauro e sulla copertura del mosaico del frigidarium delle terme romane (che allo stato si trova oggetto d’intemperie che oltre a disperdere i tasselli hanno causato smottamenti del piano con danni irreversibili) e sul restauro e sulla copertura del complesso delle terme ellenistiche e sulla messa in sicurezza dell’area, attualmente inibita al pubblico.
C’è da guardare con curiosità a questa iniziativa e, in attesa di ulteriori notizie, approfittiamo dell’occasione offertaci dall’interrogazione per approfondire, con dati alla mano, la questione del Parco archeologico di Elea-Velia.
I dati sul 2015 pubblicati qualche settimana fa dal MiBACT illustrano come rispetto al positivo trend nazionale e campano (+7% ingressi a pagamento, +4% ingressi gratuiti, +13% d’incassi), il Parco invece riscontri un leggero calo di affluenze con un silenzioso -0,2%. Il Parco di Elea-Velia fa circa trentamila visitatori l’anno, un decimo di Paestum, un centesimo di Pompei.
A Velia abbiamo un problema – che non può essere ridotto alla proverbiale mancanza di fondi che impedisce di fare le cose – perché un problema c’è ed è anche serio se un Grande Attrattore Culturale della Regione, coi suoi circa trentamila euro d’introiti, contribuisce di un misero 0,8% ai 35,4 milioni di euro di tutta la Campania. C’è un problema ed anche serio se, nell’anno dei record per i luoghi della cultura italiani con ben 43 milioni di visitatori, il Parco di Elea-Velia, coi suoi trentamila, partecipa con un miserrimo 0,4% ai 7 milioni di visitatori della Campania. Se nel 2015 abbiamo gli stessi visitatori del ’99, se nel 2010 gli stessi del ’97 e così via discorrendo, significa che abbiamo un problema ed anche serio: non stiamo crescendo. La curva è sostanzialmente piatta. Ed è chiaro che bisogna intervenire se sui 5 milioni di turisti che vengono nel Cilento soltanto trentamila visitano il sito. Questi dati del Parco di Elea-Velia (con escursioni minime da anno in anno) sono indicatori di come le attività realizzate da venti anni a questa parte non abbiano portato, in termini di affluenze, a risultati evidenti e significativi. Il Parco non cresce.

Cosa bisogna fare?
Per crescere e creare opportunità da questa risorsa prioritaria per lo sviluppo del territorio c’è bisogno di ripensare in ottica di sistema le nostre politiche culturali. E’ necessaria una gestione strategica del Parco che ha sempre mancato di una governance strutturata, composta da istituzioni e portatori di interesse che operassero non solo coordinatamente ma anche con spirito pianificatore. Il territorio può ripartire da Elea-Velia e per fare ciò bisogna far ripartire Elea-Velia attraverso l’elaborazione Piano del parco archeologico, che non è un atto calato dall’alto del Ministero o della Sovrintendenza, ma un disegno strategico che necessita della sollecitazione e della partecipazione di tutti i portatori d’interessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

Torna alla home