Attualità

Velia-Città delle acque, ecco il progetto al vaglio del Ministero

Velia-Città delle acque. Al vaglio del Ministero un progetto sul Parco archeologico di Elea-Velia.

Giuseppe Di Vietri

25 Febbraio 2016

Attorno ad Elea-Velia si sta creando un fermento interessante anche perché, pian piano, si sta tornando a parlare del Parco archeologico come di una risorsa prioritaria per lo sviluppo del territorio, per troppo tempo abbandonata a se stessa, senza un progetto scientifico, senza un progetto paesaggistico e senza un piano di gestione; come previsto per i siti Unesco e per i Parchi archeologici. Ed Elea-Velia è entrambe le cose.


E’ di stamani la risposta della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera all’interrogazione presentata da parte dell’On. Valiante in cui si comunica che il MiBACT sta valutando il progetto “Velia – Città delle acque” presentato alla Direzione Generale Archeologia e posto a richiesta di finanziamento nel PON Cultura e Sviluppo 2014-2020. Nella risposta della Commissione non ci sono altre indicazioni al riguardo ma il progetto dovrebbe basarsi sul restauro e sulla copertura del mosaico del frigidarium delle terme romane (che allo stato si trova oggetto d’intemperie che oltre a disperdere i tasselli hanno causato smottamenti del piano con danni irreversibili) e sul restauro e sulla copertura del complesso delle terme ellenistiche e sulla messa in sicurezza dell’area, attualmente inibita al pubblico.
C’è da guardare con curiosità a questa iniziativa e, in attesa di ulteriori notizie, approfittiamo dell’occasione offertaci dall’interrogazione per approfondire, con dati alla mano, la questione del Parco archeologico di Elea-Velia.
I dati sul 2015 pubblicati qualche settimana fa dal MiBACT illustrano come rispetto al positivo trend nazionale e campano (+7% ingressi a pagamento, +4% ingressi gratuiti, +13% d’incassi), il Parco invece riscontri un leggero calo di affluenze con un silenzioso -0,2%. Il Parco di Elea-Velia fa circa trentamila visitatori l’anno, un decimo di Paestum, un centesimo di Pompei.
A Velia abbiamo un problema – che non può essere ridotto alla proverbiale mancanza di fondi che impedisce di fare le cose – perché un problema c’è ed è anche serio se un Grande Attrattore Culturale della Regione, coi suoi circa trentamila euro d’introiti, contribuisce di un misero 0,8% ai 35,4 milioni di euro di tutta la Campania. C’è un problema ed anche serio se, nell’anno dei record per i luoghi della cultura italiani con ben 43 milioni di visitatori, il Parco di Elea-Velia, coi suoi trentamila, partecipa con un miserrimo 0,4% ai 7 milioni di visitatori della Campania. Se nel 2015 abbiamo gli stessi visitatori del ’99, se nel 2010 gli stessi del ’97 e così via discorrendo, significa che abbiamo un problema ed anche serio: non stiamo crescendo. La curva è sostanzialmente piatta. Ed è chiaro che bisogna intervenire se sui 5 milioni di turisti che vengono nel Cilento soltanto trentamila visitano il sito. Questi dati del Parco di Elea-Velia (con escursioni minime da anno in anno) sono indicatori di come le attività realizzate da venti anni a questa parte non abbiano portato, in termini di affluenze, a risultati evidenti e significativi. Il Parco non cresce.

Cosa bisogna fare?
Per crescere e creare opportunità da questa risorsa prioritaria per lo sviluppo del territorio c’è bisogno di ripensare in ottica di sistema le nostre politiche culturali. E’ necessaria una gestione strategica del Parco che ha sempre mancato di una governance strutturata, composta da istituzioni e portatori di interesse che operassero non solo coordinatamente ma anche con spirito pianificatore. Il territorio può ripartire da Elea-Velia e per fare ciò bisogna far ripartire Elea-Velia attraverso l’elaborazione Piano del parco archeologico, che non è un atto calato dall’alto del Ministero o della Sovrintendenza, ma un disegno strategico che necessita della sollecitazione e della partecipazione di tutti i portatori d’interessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Torna alla home