Attualità

“Piatti Poveri nel Centro Storico”, ad Atena Lucana tutto pronto per la 27esima edizione

"Piatti Poveri nel Centro Storico", ad Atena Lucana tutto pronto per la 27esima edizione

Federica Pistone

5 Settembre 2023

Panorama Atena lucana

Tutto pronto per la 27esima edizione della festa Piatti Poveri nel Centro Storico ad Atena Lucana presso la Parrocchia di Santa Maria Maggiore e organizzata dal Comitato Festa di Atena Lucana per il prossimo 9 settembre. Tra le vie del centro antico, ci sarà la possibilità di assaporare i sapori di piatti poveri in compagnia di musica e allegria. Quest’anno l’evento si svolgerà in concomitanza della due-giorni dedicata al progetto Archivio Atena, il progetto del Comune di Atena Lucana che intende costruire un archivio di comunità, raccogliendo e conservando il patrimonio culturale locale materiale e immateriale (foto di famiglia, documenti, racconti, oggetti) del popolo di Atena. Una due-giorni all’insegna dell’arte, tra fotografia, grafica, video, musica e cibo. Il 9 settembre infatti, oltre alle due mostre Spasa e Inventario, sarà possibile dalle 19 apprezzare i lavori delle due realtà giovanili del Vallo di Diano Fritz Festival e Toko Film Festival. E nel frattempo degustare i piatti poveri di Atena.

Intervista al Parroco Don Michele

Come nasce l’idea?

L’idea nasca dalla volontà di riprendere il centro antico di Atena, il cui abbandono, che ebbe inizio subito dopo il terremoto dell’ottanta, conobbe in seguito una rapida accelerazione. Oggi ne vediamo il triste esito. Ma se per ragioni di comodità della vita moderna, è stato abbandonato, preserva tuttavia sempre un fascino che si vuole preservare.

Il ruolo dei giovani?

I giovani, sempre nell’idea del Parroco don Angelo, vanno resi protagonisti dell’evento, cosa che oggi, con il gruppo dei ragazzi di Archivio Atena, può sposarsi con l’idea di integrazione cosmopolita, di glocalizzazione. Un esempio di universalità e di appartenenza allo stesso tempo. Dove le proprie radici vengono bene intese non contrarie all’idea dell’accoglienza. Tutto questo già c’è nel DNA dell’evento;

Perché “Piatti Poveri”?

Perché si mette in risalto il quotidiano, nel quale, anticamente, nei nostri centri antichi, dove abitava pressoché tutta la popolazione, a ora di pranzo e cena, rientrando dagli orti e dai campi, si sentiva il profumo genuino di un pasto non elaborato ma semplice. Per questo “Povero” non è il piatto senza proteine, fibre, grassi e carboidrati. Al contrario, pur senza usare la pocanzi citata terminologia, c’era bisogno di un apporto calorico importante, per lavorare nei campi. Dunque, “Povero” sta per genuino, fattibile in poco tempo e alla portata di tutti, in tutti i sensi, senza escludere il gusto. Non va mai dimenticato che l’evento dei “Piatti Poveri” viene associato alla festa del Santo Patrono, San Biagio. Egli, infatti, va a patrocinare in certo qual modo l’evento! In che modo? Lungi dal farne una questione confessionale e fermi nello stesso tempo a preservarne il carisma, si riconosce anche implicitamente che il Patrono testimonia dei valori sempre attuali ed universali. Si tratta di un Martire che dà esempio d’impavidità contro il male subdolo di ogni tempo. San Biagio fu un prefetto, acclamato vescovo per acclamazione nel IV secolo, come allora avveniva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home