Cilento

Operazione Avalanche: a Sapri celebrazioni per l’80° anniversario dello Sbarco

Ad 80 anni dall'operazione Avalanche, a Sapri le celebrazioni per ricordare lo sbarco alleato in Italia

Maria Emilia Cobucci

1 Settembre 2023

Operazione Avalanche

L’operazione Avalanche ha costituito un passo fondamentale per la conquista della libertà e per la liberazione dal nazifascismo. È il messaggio emerso nella serata di ieri a Sapri, in occasione della giornata dedicata all’80esimo anniversario dello sbarco degli alleati avvenuto il 9 settembre del 1943 a Salerno. Un appuntamento importante come sottolineato dal presidente della provincia di Salerno Franco Alfieri, presente all’incontro. Una manifestazione organizzata dal Comune di Sapri in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Caselle in Pittari e che ha visto i saluti e gli interventi del Presidente Alfieri, del Sindaco Antonio Gentile, del Capitano dei Carabinieti della compagnia di Sapri Francesco Fedocci, dello storico Angelo Guzzo, che ha fatto un excursus su quanto accaduto in quei giorni, e del presidente dell’associazione 15 Agosto 1943 Luciano Ignacchiti, data simbolo per la cittadina del Golfo di Policastro che in quel terribile mese di Agosto a causa dei bombardamenti perse 80 concittadini.

Una serata dedicata al ricordo delle vittime e alle barbarie della guerra che si è conclusa con il concerto della Fanfara del X Reggimento Carabinieri Campania

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Tg InfoCilento 19 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Torna alla home