Attualità

Peste suina in Cilento e Diano: controlli in atto nella zona rossa, diversi i suini abusivi trovati

In seguito ai controlli sequestrati e abbattuti 16 suini che non risultavano tracciabili

Comunicato Stampa

1 Settembre 2023

Cinghiali

I Servizi veterinari regionali e locali e i Carabinieri della Forestali stanno intensificando i controlli sugli allevamenti suinicoli commerciali e familiari di provenienza ignota e detenuti illegalmente. In pochi giorni, all’interno della zona infetta, che racchiude 17 Comuni del Vallo di Diano e del Cilento, sono stati sequestrati e abbattuti 16 suini che non risultavano tracciabili. Per ogni suino detenuto illegalmente, la legge prevede una multa base di 3.000 euro.

Le iniziative per la lotta alla peste suina

La lotta alla peste suina prevede, da settimane, l’individuazione delle carcasse di cinghiali, il depopolamento e macellazione dei cinghiali, la macellazione dei suini nella zona infetta, presenti negli allevamenti commerciali e di quelli a conduzione familiare registrati. La macellazione è necessaria per evitare che il virus possa attecchire e diffondersi. 

Le criticità

Tuttavia, sta emergendo un altro fenomeno, la presenza nella zona infetta di suini non tracciabili. Se gli animali sono di provenienza ignota e detenuti illegalmente, secondo il decreto legislativo 134, sono previste dure sanzioni per i proprietari (3.000 euro di multa per ogni capo), nonché l’abbattimento del suino e il sequestro sanitario.
Ad oggi i suini trovati senza identificazione sono 16, ma nelle prossime settimane le attività di controllo continueranno senza sosta. 

Alla base della lotta alla peste suina c’è la tracciabilità degli animali. La mancata tracciabilità arreca grave rischio per la diffusione ed espansione della malattia. 

La tracciabilità, insieme alle norme di biosicurezza degli allevamenti, è determinante anche per le fasi successive all’eradicazione della malattia, per poter controllare e mettere in salvo il patrimonio zootecnico suinicolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home