Attualità

“La lezione interculturale di Carlo Pisacane”: al Da Vinci di Sapri la presentazione internazionale della Rivista scientifica “Il Pozzo”

“La lezione interculturale di Carlo Pisacane”: al Da Vinci di Sapri la presentazione internazionale della Rivista scientifica “Il Pozzo”

Maria Emilia Cobucci

30 Agosto 2023

Istituto Leonardo Da Vinci Sapri

Domenica 3 settembre 2023, alle 19:00 avrà luogo, presso l’aula magna dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri, la presentazione internazionale della Rivista scientifica “Il Pozzo”, con una riflessione sul tema “La lezione interculturale di Carlo Pisacane”. Un incontro ideato dal Prof. Leone Melillo, dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Direttore della Rivista, promosso dal Comune di Sapri e dal “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”. Moderatore dell’incontro, il Dirigente scolastico, Prof. Corrado Limongi, che è anche socio fondatore del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”, nonché componente del comitato editoriale della Rivista. Dopo i saluti del Sindaco di Sapri, Dott. Antonio Gentile e del Presidente del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”, Dott. Alfonso Andria, discuteranno il Prof. Leone Melillo, il Prof. Cesare Pifano, Direttore del “Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane di Sapri”, la Prof.ssa Albana Tole, Viceministro dell’Istruzione e dello Sport, della Repubblica albanese, il Prof. Marcelo Lopez Mesa, dell’Accademia Nazionale delle Scienze – Buenos Aires, il Prof. Pablo Rafael Banchio, della Facoltà Interamericana di Scienze Sociali.

InfoCilento - Canale 79

La giornata

Al convegno parteciperanno anche alte personalità del Governo italiano e albanese (il Prof. Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura della Repubblica italiana e l’On. Milva Ekonomi, Ministro per gli Standard ed i Servizi della Repubblica albanese); personalità del mondo accademico e della scuola (il Prof. Antonio Garofalo, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ed il Dott. Ettore Acerra, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania); personalità del mondo politico (il Prof. Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli); personalità del mondo della Giustizia (Avv. Francesco Urraro, Consiglio di Presidenza del Consiglio di Stato); personalità della comunicazione e della cultura storica e letteraria (l’Avv. Romano Ciccone, Consigliere di amministrazione di “Rai Way”, il Prof. Silverio Lamonica, Presidente dell’“Associazione Carlo Pisacane di Ponza”, il Prof. Cosimo D. Pascarelli, scrittore e saggista). Un’iniziativa che vuole segnare una linea di approfondimento interculturale sul Risorgimento e sulle vicende legate al processo storico di liberazione e indipendenza, in un’ottica di storiografia interculturale, attraverso un itinerario tracciato dalla Storia delle istituzioni, delle dottrine politiche e della pedagogia.

La rivista

Il nome “Il Pozzo”, come anche il logo curato da Eufemia Riccio, avverte le suggestioni di un antico monumento del centro storico del Comune di Tortorella, che fu luogo di ispirazione per la realizzazione della Rivista. Il convegno sarà svolto in modalità mista e potrà essere seguito anche attraverso il canale Youtube https://www.youtube.com/@iisleonardodavincisapri4322?si=Qxn6HHWMrGemssdB

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home