Attualità

Il Museo a Velia? “E’ sotto ai nostri occhi”: bocciato il progetto attuale, ecco l’idea di un architetto cilentano

Il Museo a Velia? “E’ sotto ai nostri occhi”: bocciato il progetto attuale, ecco l’idea di un architetto cilentano, Cammarano

Silvana Romano

28 Agosto 2023

“Il Museo è sotto i nostri occhi e nessuno lo vede”. Da questa premessa parte l’idea progettuale di Remigio Cammarano, architetto di Ceraso, da anni allo studio di una possibilità museale nel Parco Archeologico di Elea- Velia. Cammarano di fatto contesta l’idea progettuale attuale, per la quale sarebbero già pronti milioni di euro e che finanzierebbe uno spazio angusto, non più largo di 4 metri, del tutto insufficiente al sito Unesco.

InfoCilento - Canale 79

La premessa

Nonostante la tante buone intenzioni e finanziamenti stanziati nel corso di un paio di decenni, tutti concentrati a rendere concreta l’idea progettuale, “ad oggi, non è stato realizzato nulla, a parte un deposito di materiali di scavo ricavato nella galleria dismessa dell’ottocentesca linea ferroviaria e delle strutture prefabbricate in legno lamellare”. La galleria ferroviaria che, secondo l’ultima previsione, dovrebbe essere riattata per ospitare i manufatti e i ritrovamenti archeologici della città parmenidea, secondo l’architetto Cammarano, sarebbe insufficiente e troppo angusta: con una lunghezza di 260 metri, una larghezza di circa 4, la superficie utilizzabile massima raggiungerebbe i 1.000 metri quadri, troppi pochi per rendere “accettabili le funzioni minime di uno spazio museale commisurato all’area archeologica di riferimento”; a ciò si aggiungerebbero gli aspetti legati alla sicurezza.

La proposta

Assunte le condizioni sviluppate nel progetto in essere in base alle quali si dovrebbe necessariamente utilizzare lo spazio dell’ex galleria ferroviaria passante per l’area, Cammarano propone , di contro, l’utilizzo del viadotto ferroviario antistante l’area archeologica. “Il viadotto è costituito da 19 piloni in cemento armato, con campate aventi una luce costante di mt 9.50 e una larghezza esterna di mt 9.00, di altezza netta pari a mt 4.50 circa; la struttura sorregge il doppio binario della linea Salerno- Reggio Calabria”. La chiusura dell’infrastruttura, contribuirebbe altresì a riqualificare l’area, oltre che a favorire una visibilità straordinaria al sito retrostante: Ampie vetrate, potrebbero garantire non solo la creazione di spazi espositivi enormi ed ben illuminati, ospitare la biglietteria, un punto di ristoro, sale riunioni, una biblioteca. “Una struttura, sostanzialmente, a consumo di suolo zero, in quanto conclude l’architetto Cammaranoviene recuperata alla funzione museale lo spazio di sedime del tracciato ferroviario”.

Gli approfondimenti

da valutarsi gli aspetti tecnici e di sicurezza, imposti da Trenitalia, circa la possibilità di occupare gli spazi sottostanti il viadotto, anche compatibilmente con la necessità delle periodiche manutenzioni ordinarie e straordinarie”. Se fossero superati i test, Trenitalia potrebbe divenire, sempre secondo l’architetto, il soggetto finanziatore dell’opera. Per la denominazione non ci sono indugi: “Museo Archeologico Nazionale di Elea e Velia”, MANEV.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Torna alla home