Cilento

Novi Velia: torna il Festival degli Antichi Suoni

Evento in programma dal 31 agosto al 3 settembre

Emma Mutalipassi

26 Agosto 2023

Festival Antichi Suoni

Al via la XXIII edizione dello storico Festival degli Antichi suoni 1,2,3 settembre, ritorna la grande festa della musica popolare del Cilento Nella culla della cultura popolare cilentana, a Novi Velia, ritorna con rinnovato entusiasmo lo storico Festival degli Antichi Suoni. Giunta alla sua XXIII edizione, la Kermesse della musica popolare del Cilento propone un ricco programma per le giornate del 1, 2 e 3 settembre, edizione a cura dell’associazione “Nascette a Novi”, con la direzione artistica di Ettore De Lorenzo e l’Assessore alla cultura Pina Speranza. Il Festival si apre con la conferenza stampa del 31 agosto, a seguire le giornate con i laboratori di danze e musica a cura di Marta Guida e Antonietta Santoro e i concerti di Piera Lombardi, I kiepò, Vincenzo Romano, il cantore pellegrino di Pagani, Mimmo Cavallaro, i Bottari di Macerata, Wum, I Cantori di Carpino, la Compagnia dei suoni e tutti i suonatori itineranti con le note e gli strumenti della tradizione. Immersi nella memoria che solo i suoni, le voci e le danze antiche possono rievocare, in un luogo che incanta e una musica che cura e porta in sé la storia dell’identità della civiltà che abita i territori, è possibile scoprire e riscoprire una tradizione che si rinnova all’infinito.

InfoCilento - Canale 79

I seminari

I seminari si svolgeranno, invece, presso l’ex Convento dei Celestini. L’1 settembre, alle 17.30, laboratorio di tarantelle cilentane a cura di Antonietta Santoro e Marta Guida; il 2 settembre, alle 17.30, laboratorio di tarantella montemaranese; il 3 settembre, alle 18.00, laboratorio di tarantella alla carpinese. Per info e prenotazioni: 3383093384/3275491360.

Oltre alla musica, vi è la possibilità di assaporare i prodotti della tradizione culinaria del Cilento e partecipare durante la giornata a laboratori di cucina con le donne del paese che apriranno le porte per preparare la pasta fresca in casa, la mozzarella nella mortella e tanto altro ancora. Inoltre, sarà possibile partecipare alla fiera espositiva degli antichi strumenti musicali, nel contesto dell’affascinante rievocazione storica che avviene durante il Festival, che vedrà aperti anche i principali monumenti del borgo, da poter visitare nel corso del weekend.

Il commento

“Il nome stesso del Festival sottolinea il suo nobile intento: dare voce a suoni che risuonano sin dall’antichità e che hanno scandito il ritmo di vita delle genti di queste regioni, divenendo parte essenziale della loro cultura e tradizione. In questo affascinante contesto, le melodie dimenticate rivivono, le canzoni orecchiabili si intrecciano e le memorie si condividono – spiegano gli organizzatori – Gli stessi pellegrinaggi sono ancora oggi occasione di scambi culturali, un mix di ritmi, suoni, canti e balli. Diverse identità culturali che si miscelano e si uniscono in nome della devozione e della musica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Torna alla home