Attualità

Farmacie rurali e aree interne, c’è una nuova legge regionale

Una buona notizia per le farmacie delle aree interne del salernitano. Ecco cosa prevede la nuova legge

Ernesto Rocco

26 Agosto 2023

farmacia

Un sostegno concreto per le tante farmacie delle aree interne della provincia di Salerno che sono costrette a convivere con le difficoltà, anche economiche, dei piccolissimi centri e che rappresentano l’unico presidio sanitario facilmente accessibile in zone spesso isolate. Il contributo è rappresentato dalla legge regionale n. 18 del 18 luglio 2023 che adegua l’indennità di residenza per le farmacie rurali sussidiate che operano nei piccoli Comuni, frazioni, centri abitati, località e agglomerati rurali con popolazione inferiore a 3. 000 (tremila) abitanti.

Il commento

“È un importante risultato che arriva dopo oltre 50 anni di lotte sindacali” ha dichiarato Giuseppe Viggiano, presidente provinciale del Sunifar, il sindacato dei farmacisti rurali e che è parte integrante di Federfarma.

“La legge – ha precisato Viggiano – arriva dopo un lungo travaglio in cui si sono prodigati negli anni i nostri colleghi dei comitati rurali con decine di incontri e presentazioni di bozze di legge. È stato un impegno sindacale estenuante che ha visto il Sunifar Salerno e il Consiglio Direttivo di Federfarma Salerno sempre in trincea affrontando e gestendo il presente con un occhio di riguardo al futuro e facendo tesoro del passato e di chi ci ha insegnato a ottenere risultati con strategie e impegno quotidiano”.

Gli ultimi anni sono stati decisivi per arrivare alla nuova legge. “Nel 2016 con l’allora presidente Dario Pandolfi – ricorda Viggiano – ci venne l’idea di organizzare un convegno a Caselle in Pittari per trattare le problematiche della ruralità. Seguì un altro incontro nel Salone della Provincia a Salerno a cui partecipò il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Fu in quella occasione che si compresero le difficoltà dei farmacisti rurali. Nacque il Progetto Sperimentale sulle farmacie rurali che ha consentito di arrivare alla stesura e approvazione della legge del luglio scorso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home