Attualità

Intelligenza artificiale: a rischio un posto di lavoro su quattro in Campania

Ecco le categorie maggiormente a rischio

Francesca Scola

26 Agosto 2023

Screenshot su pc

I settori più a rischio sono comunicazione amministrazione e ingegneria. Più di un lavoratore su quattro, in Campania, rischia di perdere il proprio posto di lavoro a causa dell’introduzione dell’intelligenza artificiale nel circuito di produzione. Un dato allarmante quello che emerge da un rapporto di Confartigianato che ha individuato come categorie maggiormente esposte tutte quelle che richiedono maggiori qualifiche, a contenuto intellettuale e amministrativo.

Si parla di «tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione». Una lunga lista di categorie che sul territorio della regione Campania vede impiegato un lavoratore su quattro.

L’intelligenza artificiale ostacola, inoltre, l’immissione dei lavoratori nelle imprese. Nel 2022 il 25,4% dei lavoratori, ovvero 1,3 milioni di persone, non hanno avuto la possibilità di trovare posto nelle grandi imprese. Mentre per le piccole imprese, fino a 49 addetti, la quota di lavoratori non insediati corrisponde al 22,2%, ovvero 729.000 persone. Le zone dove il sistema professionale è in bilico sono quelle maggiormente industrializzate e professionalizzate. In testa vi è la Lombardia con un rischio del 35,2% di occupanti esposti alla sostituzione con l’intelligenza artificiale. La Campania è al quinto posto tra le regioni italiane con un rischio pari al 25,3%.

Secondo il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, «l’intelligenza artificiale non va temuta ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento in grado di esaltare le competenze degli imprenditori del territorio». Questi ultimi la sfruttano come un’opportunità in quanto permette di aumentare la capacità di produzione, riducendone i tempi.

Non vale lo stesso per il lavoro manuale. Sempre la Confartigianato ha lanciato, infatti, l’allarme che riguarda la mancanza di manodopera nelle imprese artigiane. «Nel Mezzogiorno la quota di lavoratori difficili da trovare è salita a 9,1 punti. In maggiore difficoltà sono i settori specializzati come: carpenteria metallica, dove corrispondono al 70% circa i lavoratori da trovare; costruzioni; conduzione di impianti e macchinari».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Torna alla home