Attualità

Consac IES al fianco dei comuni per la transizione ecologica

La municipalizzata propone il proprio affiancamento agli uffici tecnici comunali dei 48 Comuni soci del Cilento e Vallo di Diano

Comunicato Stampa

22 Agosto 2023

Antonio Bruno

Nell’epoca della transizione ecologica invocata dalla Direttiva RED II europea, tutti sono chiamati a dare il loro apporto per accelerare il percorso che dovrà condurre l’umanità ad abbandonare le fonti fossili e virare verso l’uso sempre più massiccio di fonti alternative rinnovabili, come il sole, l’acqua, il vento, le biomasse. E non si tratta solo di un impegno di carattere etico, ma anche, anzi soprattutto, di una forma di investimento – con diverse agevolazioni – che introduce delle convenienze anche di carattere economico.

Le iniziative di Consac

La società CONSAC IES, presieduta da Antonio Bruno, ha specializzato la propria struttura tecnica (diretta dall’ingegnere Felice Parrilli, già Direttore Generale di Consac gestioni Idriche spa) per inserirsi a pieno titolo in questo processo di trasformazione.

La municipalizzata propone il proprio affiancamento agli uffici tecnici comunali dei 48 Comuni soci del Cilento e Vallo di Diano, cronicamente sottodimensionati, per garantire la costituzione e la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

La stessa Regione Campania ha messo a disposizione dei Comuni con meno di 5.000 abitanti l’importo di 8.000 euro per le spese di costituzione della CER stessa e per gli studi preliminari finalizzati al dimensionamento preliminare degli impianti produttivi che è possibile realizzare.

L’importanza delle CER

L’importanza delle CER risiede nel fatto che esse sono associazioni costituire tra Soggetti Pubblici, come gli Enti comunali, e soggetti privati, come imprese e cittadini…, con lo scopo di autoprodurre la maggior parte dell’energia consumata all’interno dell’associazione medesima, conseguendo anche interessanti introiti per incentivi statali che possono essere destinati per aiuti sociali o interventi di pubblica utilità.

Insomma, Consac IES ha tutta l’intenzione di non porsi passivamente ad osservare il transito del treno dell’innovazione, ma di svolgere un ruolo da protagonista per fornire un concreto contributo allo sviluppo del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: domani (8 luglio) consiglio comunale. Diretta su InfoCilento

Diretta sul canale 79 del digitale terrestre, in streaming su InfoCilento.it e sui canali social a partire dalle 08.30

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Vallo della Lucania: al via la seconda edizione di Cilento Faber, ecco il programma

La rassegna è in programma dall'11 luglio fino a fine agosto, ecco il programma

Vallo della Lucania, bilancio non approvato: «Prefetto nomini commissario e sciolga il consiglio»

Quattro consiglieri comunali di minoranza scrivono al Prefetto di Salerno. Scaduti i termini per l'approvazione del rendiconto 2024

Chiara Esposito

07/07/2025

Castellabate: primo nido di tartaruga Caretta Caretta

Vista l’eccessiva vicinanza alla battigia, il nido è stato traslocato in un punto più idoneo

Agropoli: il campetto comunale concesso alla Parrocchia S. Maria delle Grazie

Sarà utilizzato per finalità sociali, ricreative ed educative a favore dei giovani della comunità

Antonio Pagano

07/07/2025

Ascea, atti sessuali nei confronti di un 14enne: denunciato 52enne

Secondo una ricostruzione dei fatti avvenuti sarebbe stato proprio il minorenne, un 14enne del posto, a denunciare i due differenti episodi che, suo malgrado, lo vedrebbero coinvolto

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home