Attualità

Consac IES al fianco dei comuni per la transizione ecologica

La municipalizzata propone il proprio affiancamento agli uffici tecnici comunali dei 48 Comuni soci del Cilento e Vallo di Diano

Comunicato Stampa

22 Agosto 2023

Antonio Bruno

Nell’epoca della transizione ecologica invocata dalla Direttiva RED II europea, tutti sono chiamati a dare il loro apporto per accelerare il percorso che dovrà condurre l’umanità ad abbandonare le fonti fossili e virare verso l’uso sempre più massiccio di fonti alternative rinnovabili, come il sole, l’acqua, il vento, le biomasse. E non si tratta solo di un impegno di carattere etico, ma anche, anzi soprattutto, di una forma di investimento – con diverse agevolazioni – che introduce delle convenienze anche di carattere economico.

InfoCilento - Canale 79

Le iniziative di Consac

La società CONSAC IES, presieduta da Antonio Bruno, ha specializzato la propria struttura tecnica (diretta dall’ingegnere Felice Parrilli, già Direttore Generale di Consac gestioni Idriche spa) per inserirsi a pieno titolo in questo processo di trasformazione.

La municipalizzata propone il proprio affiancamento agli uffici tecnici comunali dei 48 Comuni soci del Cilento e Vallo di Diano, cronicamente sottodimensionati, per garantire la costituzione e la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

La stessa Regione Campania ha messo a disposizione dei Comuni con meno di 5.000 abitanti l’importo di 8.000 euro per le spese di costituzione della CER stessa e per gli studi preliminari finalizzati al dimensionamento preliminare degli impianti produttivi che è possibile realizzare.

L’importanza delle CER

L’importanza delle CER risiede nel fatto che esse sono associazioni costituire tra Soggetti Pubblici, come gli Enti comunali, e soggetti privati, come imprese e cittadini…, con lo scopo di autoprodurre la maggior parte dell’energia consumata all’interno dell’associazione medesima, conseguendo anche interessanti introiti per incentivi statali che possono essere destinati per aiuti sociali o interventi di pubblica utilità.

Insomma, Consac IES ha tutta l’intenzione di non porsi passivamente ad osservare il transito del treno dell’innovazione, ma di svolgere un ruolo da protagonista per fornire un concreto contributo allo sviluppo del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home