Eventi

“Museo in festa” nel centro storico di Morigerati. Percorsi enogastronomici e musica con i Bottari di Macerata

Si tratta della XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati.

Serena Vitolo

16 Agosto 2023

Torna “Museo in festa” nel centro storico di Morigerati, percorsi enogastronomici e musica con i Bottari di Macerata. Si tratta della XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati.

Il programma

Da via Granatelli a piazzetta San Rocco, a Piazza Chiesa, fino a piazza Piano la Porta, tra sapori e profumi della cucina locale. E’ tutto pronto per il percorso enogastronomico, giunto alla XVIII edizione, del “Museo in Festa”, che si terrà il 17 agosto nel centro storico di Morigerati. Ampia e tipica l’offerta enogastronomica della serata cilentana all’insegna del divertimento e lo svago:

I piatti tipici – come lagane e ceci, fusilli, panino con la salsiccia locale, dolci della tradizione – realizzati dagli abitanti del posto, saranno protagonisti della festa itinerante, insieme alle aziende agricole che faranno conoscere le loro produzioni. Durante la serata sarà anche possibile visitare il Museo etnografico “Clorinda e Modestina Florenzano”, in via Granatelli, istituito nel 1976 grazie al lavoro certosino di recupero degli oggetti della vita quotidiana, da parte delle due sorelle.

La serata si concluderà in piazza Piano La Porta, dove termina il percorso gastronomico, con l’esibizione dei Bottari di Macerata, una vera e propria istituzione musicale, con una tradizione antica che affonda le proprie radici nel lontano passato. Il riecheggiare dei suoni provenienti dalle botti, accompagnati da canzoni popolari, animeranno le festa e riempiranno la piazza di allegria.

Un palcoscenico accreditato da anni

Il palcoscenico fin dal 2003 ha visto esibirsi artisti del calibro di Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Peppe Barra, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Lina Sastri, e molti altri, tra i quali anche gruppi musicali cilentani e salentini. L’evento, organizzato dal Comune di Morigerati, rientra nell’ambito del progetto POC Campania “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”, che coinvolge anche i Comuni di Torraca, Tortorella, Sapri, Celle di Bulgheria e Caselle in Pittari, con la direzione artistica di Nello Pepe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home