Cilento

Partita la raccolta firme per stoppare l’invaso a Gioi

I consiglieri di minoranza: «Opera che impatta sull’ambiente»

Comunicato Stampa

13 Agosto 2023

Invaso “a la Sterza” è partita la raccolta firme per fermare il progetto. I consiglieri di minoranza del Comune di Gioi qualche sera fa hanno riunito la popolazione per discutere, anche alla presenza di tecnici, del progetto di realizzazione di un invaso collinare, a prevalente uso irriguo, per un importo di 4 milioni e 150mila euro da realizzarsi, a cura del Consorzio di Bonifica Velia in località “Sterza”.

La posizione della minoranza

I consiglieri di minoranza – Leopoldo Errico, Carmelo D’Amato e Graziano Barbato – hanno rivelato, al folto pubblico presente presso la saletta della Chiesa di Sant’Eustachio, che il Consorzio di Bonifica Velia ha già avviato il procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e di dichiarazione di pubblica utilità mentre è ancora in corso la conferenza dei servizi che dovrebbe chiudersi entro il prossimo 18 agosto. «Ma si tratta di un progetto che definire definitivo è un azzardo», spiegano i consiglieri di minoranza del Comune di Gioi.

Le contestazione

Infatti secondo quando venuto fuori dalla riunione ci sono diverse criticità che non sono state prese in considerazione né dall’Amministrazione comunale né dal Consorzio: 
 
1) l’opera interviene in maniera pesante sulla regolazione del corso di un torrente con interventi di canalizzazione che incidono sul regime delle acque; 
 
2) gli interventi di canalizzazione previsti attraversano un ponte medievale mettendone a rischio la sua staticità; 
 
3) l’opera attraversa pure un’area a moderato rischio frana senza che prima ci sia stato uno studio attento e approfondito su come procedere con il mitigare il rischio; 
 
4) le strutture di canalizzazione delle acque e l’invaso stesso ricadono in area che il Puc del Comune di Gioi individua come archeologica. I progettisti ne sono a conoscenza visto che hanno allegato foto di ritrovamenti di anfore e vasellame che oggi sono conservati al Museo di Paestum; 
 
5) il progetto non ha neanche una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) visto che non è agli atti perché non è stata neppure prevista o richiesta; 
 
6) non esiste alcun studio idrogeologico e idraulico sulla portata del torrente da cui si vogliono captare le acque;  
 
7) non c’è un piano economico/finanziario che metta in risalto il rapporto costi/benefici dell’opera. 
 
«Se l’obiettivo che voleva raggiungere la Regione con la delibera n. 109 del 7/3/2023 era quello di contrastare la siccità, i soldi da spendere per realizzare questa opera in località “Sterza” costituiscono solo uno sperpero di denaro pubblico», affermano i consiglieri di minoranza del Comune di Gioi. «La nostra richiesta è che gli Enti che sono chiamati a esprimere i pareri valutino attentamente quanto è stato sottolineato nell’assemblea e che il Consiglio Comunale di Gioi esamini e approfondisca tutte le tematiche che sono state portate alla luce del sole. Anche se bisogna sottolineare che il progetto non è mai stato esaminato dall’Amministrazione comunale», concludono i consiglieri di minoranza che stanno raccogliendo le adesioni della popolazione per fermare il progetto. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home