Attualità

Accesso negato agli esami universitari: l’appello del cilentano Christian Durso

Le parole di Christian Durso: «Siamo davanti all’ennesima ingiustizia: si rischia di negare il diritto alla studio a tutti»

Francesca Scola

10 Agosto 2023

Christian Durso

«Sono un ragazzo che, sin dalla nascita, convive con una grave forma di disabilità. La mia richiesta è semplice: poter sostenere gli esami a distanza nelle università pubbliche». Queste le dichiarazioni di Christian Durso, un ragazzo cilentano di 32 anni a cui sarebbe stata negata la possibilità di sostenere online gli esami universitari. Il rifiuto alla sua richiesta è arrivato prima dall’Università Federico II di Napoli e poi dall’Università degli studi di Salerno. Un no che ha rappresentato un ostacolo al conseguimento della laurea. Ma Christian non si è lasciato scoraggiare e ha scelto, come già aveva fatto in precedenza per risolvere delle problematiche, di intraprendere una battaglia per consentire l’accesso da remoto a chi non fosse nelle possibilità di accedere fisicamente agli esami universitari.

InfoCilento - Canale 79

Il sostegno dell’associazione Luca Coscioni

In questa battaglia il giovane cilentano è sostenuto a livello nazionale dall’associazione Luca Coscioni, che opera attivamente anche a livello internazionale per tutelare i ragazzi con disabilità. La sua richiesta è riuscita a raggiungere il Parlamento attraverso un’interrogazione del senatore Ivano Scalfarotto.

Il testo della richiesta riporta: «Il governo ha la possibilità di promuovere azioni nel rispetto delle norme che impediscono ogni forma di discriminazione verso studenti con disabilità, invitando gli atenei ad avvenire ad accomodamenti ragionevoli nei casi in cui situazioni oggettive e dimostrabili impediscano agli studenti di sostenere esami in presenza».

Le battaglie di Christian Durso

La battaglia di Christian contro le barriere architettoniche è ormai duratura e ha portato ad alcuni successi. Uno tra questi è stata l’eliminazione degli scalini di accesso al belvedere della Migliera, che impedivano l’accesso a persone con disabilità. Riguardo all’università il giovane ha detto: «mi piacerebbe studiare giurisprudenza e rendermi efficace nella rivendicazione dei diritti, ma non essendo autonomo negli spostamenti per me è impossibile prendere anche un pullman o un treno e questo non può e non deve fermarmi».

Christian e l’associazione si sono appellati anche alla Ministra dell’università Annamaria Bernini, a cui hanno inviato una lettera che non ha ricevuto risposta. «Siamo davanti all’ennesima ingiustizia: si rischia di negare il diritto alla studio a tutti» ha affermato il giovane.

«La richiesta di Christian, che è condivisa da molte persone con disabilità grave, residenti in piccoli comuni lontani dalle sedi universitarie, potrebbe essere accolta. Oltre all’utilizzo delle piattaforme online, per facilitare la frequenza, sarebbe possibile anche individuare degli istituti scolastici che servano da sedi d’esame con la presenza di personale scolastico e strumenti adeguati» ha sostenuto Rocco Berardo, coordinatore iniziative sulla disabilità dell’Associazione.

Questa battaglia ha l’obiettivo di supportare la collettività secondo Christian che, oggi, è impegnato nel rendere accessibili le spiagge cilentane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home