Attualità

Piano sociale ambito S9: presentazione dei servizi di Assistenza Domiciliare

Comunicato Stampa

22 Febbraio 2016

Assistenza anziani

Il piano sociale ambito S9 ha promosso un incontro per la presentazione dei servizi di Assistenza Domicilare ADA-ADI e Telesoccorso rivolto agli anziani ultrasessantacinquenni o alle persone con disabilità. L’incontro si terrà Martedì 23 alle ore 16.00 presso la sala consiliare del Comune di Sapri, sono stati invitati i Sindaci e i responsabili dei servizi sociali dei Comuni dell’ambito, organizzazioni sindacali e patronati, organismi del terzo settore e i medici di base.

• Il Telesoccorso e Teleassistenza, è un servizio di assistenza e aiuto tempestivo a persone anziane sole, disabili e con problemi di salute, che hanno bisogno di un pronto intervento in situazioni di difficoltà o di emergenza presso la propria abitazione. Gli operatori garantiscono l’assistenza necessaria sia durante l’emergenza, sia nelle fasi successive. Grazie alla teleassistenza, infatti, gli addetti prendono contatto telefonicamente con l’utente per verificare lo stato di salute e la situazione complessiva di vita.
Il servizio è rivolto:
– agli anziani che abbiano compiuto i sessantacinque anni di età e che vivano da soli, sia in maniera permanente, sia per un numero di ore giornaliere non inferiori a sei;
– ai cittadini di età inferiore ai sessantacinque anni con gravi problemi di disabilità in condizione di solitudine per un numero di ore non inferiori a sei.

• Il servizio Assistenza Domiciliare Anziani (ADA) rappresenta lo strumento privilegiato per il mantenimento dell’anziano nel proprio ambiente sociale e familiare, offrendo un insieme di prestazioni a domicilio allo scopo di evitare l’inserimento in istituti e favorirne l’autonomia. Le prestazioni svolte a domicilio dell’anziano si articolano in prestazioni domestiche (assistenza presso il domicilio, preparazione pasti, piccole commissioni), igieniche (pulizia personale, controllo delle condizioni igieniche) e socio assistenziali (disbrigo pratiche, accompagnamento presso uffici, contatti con i familiari, occupazione del tempo libero). Il Piano Sociale concorre al pagamento totale o parziale del costo del servizio, secondo criteri di equità e solidarietà in relazione alle condizioni economiche effettive del richiedente o del suo nucleo familiare.
Il servizio è rivolto a coloro che:
– abbiano raggiunto l’età pensionabile o siano di età inferiore che, per sopravvenuta invalidità, non esercitino e non possano proficuamente esercitare attività lavorativa;
– siano non completamente autosufficienti;
– vivano soli o anche con il coniuge o con familiari che, per comprovati impedimenti (salute, ecc.), non siano in grado di fornire adeguata assistenza;
– non abbiano figli, anche non conviventi, in grado di prestare assistenza;

• Il servizio Assistenza Domiciliare Integrata ADI consente di portare al domicilio del paziente, servizi di cura e di riabilitazione: migliorando la qualità della vita dell’utente e della sua famiglia; evitando l’ospedalizzazione impropria o il ricovero in strutture residenziali anticipando le dimissioni tutte le volte che le condizioni sanitarie e socio ambientali lo permettano. Il ricovero ospedaliero deve quindi essere sempre più riservato a condizioni patologiche acute non curabili a domicilio. Caratteristica peculiare dell’ADI è la complessità assistenziale del paziente trattato che richiede una forte componente di integrazione tra i servizi sanitari e quelli socio-assistenziali erogati presso il domicilio dell’assistito , quindi , delle èquipe multidisciplinari.

L’A.D.I. è rivolta :
– alle persone anziane , disabili o minori a rischio o in condizioni di NON autosufficienza , aventi necessità di assistenza temporanea o continuativa
– a pazienti affetti da malattie cronico-degenerativa in fase stabilizzata, o da patologie acute trattabili a domicilio , che necessitano di assistenza da parte di una èquipe multiprofessionale.
– a pazienti oncologici in fase critica e/o terminale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home