Attualità

Controlli su diplomifici: maggiore attenzione per Campania, Lazio e Sicilia

«Abbiamo definito un piano d’azione preciso che porteremo avanti con determinazione»

Francesca Scola

4 Agosto 2023

Aula

«Bisogna elaborare interventi e predisporre soluzioni». Queste le direttive del Mim (Ministero dell’Istruzione e del Merito) relativamente all’inchiesta sui cosiddetti diplomifici. È necessario rafforzare i controlli, effettuare degli interventi di tipo amministrativo e predisporre soluzioni a livello normativo. L’obiettivo è contrastare la facilità con cui i diplomi vengono rilasciati presso gli istituti scolastici paritari. L’inchiesta di Tuttoscuola, diffusasi nei giorni scorsi, dal titolo “Maturità: boom di diplomi facili”, ha suscitato l’interesse del Mim. Il Ministro Valditara ha preannunciato “un’operazione legalità contro i diplomifici”, che verrà portata avanti in coordinazione con gli Uffici Scolastici Regionali (Usr).

Focus su tre Regioni

A suscitare un particolare interesse da parte del Ministero sono stati gli Istituti paritari delle regioni Campania, Lazio e Sicilia. Nella mattinata del 3 agosto si è svolto, infatti, un incontro presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito che ha visto come partecipanti: oltre al Ministro Valditara, il Capo di Gabinetto Giuseppe Recinto, il Capo Dipartimento Carmela Palumbo e il Direttore Generale dell’Usr Campania Ettore Acerra. Quest’ultimo ha consegnato al Ministro una relazione, scritta a seguito delle verifiche effettuate negli ultimi mesi su richiesta del Ministero, relativa agli istituti scolastici paritari della regione.

Un simile documento è stato preparato anche dall’Usr della Regione Lazio. Il focus riguarderà, inizialmente, queste tre regioni nelle quali risiedono 92 Istituti secondari superiori che hanno un fortissimo incremento di iscritti tra le quarte e le quinte classi dell’anno successivo.

I controlli

In particolare, per la regione Campania, dove vi sono ben 82 di questi istituti, le verifiche sono state importanti per confermare la necessità di intervenire in maniera sistematica e a più livelli per far fronte al fenomeno diffuso. Già dal giorno successivo all’incontro saranno, inoltre, consegnate le prime relazioni ispettive che riguardano Campania, Lazio e Sicilia, richieste dal Ministro lunedì 31 luglio.

«Abbiamo definito un piano d’azione preciso che porteremo avanti con determinazione per contrastare qualsiasi fenomeno di opacità e illegalità, a difesa del sistema pubblico di istruzione» ha affermato il ministro Valditara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home