Cilento

Torna a Stella Cilento il Festival delle storie e dell’allegria il 3, 4, 5 e 6 Agosto

Ecco il programma della kermesse. L'evento è in programma a partire da domani e proseguirà fino al 6 agosto

Comunicato Stampa

2 Agosto 2023

Cuntaria

Fervono i preparativi per l’attesissima VI edizione di Cuntarìa, piena di ospiti e di tante novità. Il festival, organizzato dalla ProLoco in collaborazione con il Comune e tutta la comunità di Stella Cilento, celebra il mondo dell’immaginario rurale e favorisce lo scambio delle storie identitarie tra generazioni. Protagonisti sono i ragazzi del Forum dei Giovani di Stella Cilento affiancati da Nicola Caso, come direttore artistico della sezione musicale del Festival, e da un gruppo di professionisti che si occupano della direzione artistica della sezione Storie.

Il programma

Il festival quest’anno infatti propone due itinerari nel Regno di Cuntarìa: uno nel mondo delle Storie e uno nel mondo dell’Allegria: quindi della Musica, dei laboratori creativi per bambini organizzati da Mariana Sofia Gonzalez e del teatro di comunità di Stella Cilento.

Nella sezione Allegria saranno protagonisti delle quattro serate i gruppi: Kalema Project, Marco Bruno e Namarà, Marcello Coleman, Gheto, NUKEN e domenica 6 Agosto Valerio Jovine, Nicola Caso, Tartaglia e il vincitore della XII ed. di XFactor: Anastasio.

Si continua fino a tarda notte: Dj Naiki ci farà danzare con il suo djset anni ‘90/2000 nel Rural Rave del Regno.

Ospite speciale Amedeo Colella con lo spettacolo “Li cunti de li numeri” e la “Compagnia Elea” con Luigi Feo, Antonino Nese, Daniele Schiavo, Angelo Rosalia, Annamaria Monzo, Francesca Cardone, Lucia Ruocco, Adriana Schiavo, che continuerà ad allietarci con i “Cunti Cilentani”.

Ad affiancare Amedeo Colella interverrà la compagnia La Bottega teatrale” di Castellabate con Otello Carratù, Marco Ciullo, Antonio Fresa e Mariella Boiano.

Le altre sezioni

Fittissimo l’itinerario nelle Storie: nella sezione “Incontri” saranno presenti l’attore Andrea Renzi che racconterà alcune fiabe italiane raccolte da Italo Calvino, il giornalista Vincenzo Rubano, Giuseppe Jepis Rivello, Maria Grazia Caso che presenterà la nuova edizione del Mediterraneo Video Festival e il regista Egidio Carbone. Inoltre verrà dedicato un momento speciale per ricordare insieme il lavoro di Nicola Rizzo attraverso letture e videoproiezioni.

Nella sezione “Sguardi” saranno presenti i film-makers Giuseppe Jepis Rivello, Pasquale Napolitano con il suo film “Qualcosa resta” e Andrea Cilento: verrà proiettata una selezione di opere di tutti e tre gli artisti.

Nella sezione “Custodi” tanti gli autori che animeranno le serate del festival, tra i protagonisti: Gennaro Guida, Mariella Marchetti, l’editore Giuseppe Galzerano, Paola Tozzi, Ariosto Gnarra, Biancarosa di Ruocco, Lorenzo Carrato, Giovanna Chirico e il suo laboratorio di teatro Lab Baby Officina 72, Amedeo Giordano e Milena Esposito per l’editore Argolibro di Agropoli.

Novità di quest’anno, oltre alla call per storyteller lanciata a Luglio, anche una call per coinvolgere i ragazzi campani nel progetto più ambizioso e importante del Festival, ovvero la trasmissione delle storie identitarie alle nuove generazioni, attraverso un coinvolgimento attivo dei ragazzi del territorio che potranno incontrare e imparare dai tanti “mastri re cunto”, quindi tutti i narratori di Cuntarìa.

Ad allietare la serata troverete ancora una volta i “Fratelli Materazzo” e tanti altri artisti tra cui Franc Arleo, Nigel Lembo, Gameliele, Flavia Aiello, Luigi Vigorito, Alessandro Genovese e Giovanni Mautone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home