Cilento

Alla scoperta dell’Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati | FOTO

Alla scoperta dell'Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati | FOTO

Fiorenza Di Palma

30 Luglio 2023

Il Cilento, affascinante terra ricca di tesori da scoprire, vanta tra le sue meraviglie le Grotte di Morigerati, un paradiso di natura incontaminata incastonato tra l’Oasi del Bussento e il fiume omonimo. L’Oasi del Bussento, nata nel 1985 grazie all’impegno del WWF Italia, si estende su circa 607 ettari ed è un prezioso progetto di conservazione a lungo termine, volto a proteggere la fauna locale, il paesaggio e l’equilibrio idrogeologico del territorio. La gestione dell’Oasi è affidata direttamente al WWF Italia in collaborazione con il Comune di Morigerati.

Ecco l’oasi

Morigerati sorge in cima a una rupe con vista diretta sull’Oasi e sulle Grotte. Qui è stato allestito un percorso naturale e un’area attrezzata per i turisti desiderosi di visitare le grotte.

Cosa è possibile fare

È possibile prenotare visite guidate, partecipare a campi di lavoro, settimane verdi, campi di studio e ricerche.Il principale obiettivo dell’Oasi è la salvaguardia della biodiversità del territorio, con particolare attenzione alla preservazione del paesaggio e dei suoi valori naturali. Allo stesso tempo, il WWF Italia si impegna a tutelare l’equilibrio idrogeologico del paesaggio per evitare il degrado delle aree suscettibili nel tempo.

L’impegno del WWF

Il WWF Italia ha creato percorsi naturalistici specifici che permettono a tutti di ammirare angoli affascinanti e di osservare gli animali nel loro ambiente naturale, regalando a chiunque la possibilità di godere di questo splendido ambiente naturale.La vegetazione lungo il fondo della gola del fiume Bussento è rigogliosa, caratterizzata da muschi, felci, salici, ontani, lecci, roverelle, frassini e carpinelli nella parte nord-ovest.

A sud-est, è possibile ammirare l’euforbia arborea, l’ampelodesma e il lentisco. Quanto alla fauna, la zona del fiume Bussento è particolarmente ricca di lontre. Nelle vicinanze delle sorgenti si possono trovare numerose salamandre dagli occhiali, mentre nel fiume sono presenti soprattutto trote, gamberi e granchi, ma anche il merlo acquaiolo, la rana italica, la rana dalmatina, l’ululone dal ventre giallo e il rospo.

Nelle zone più rocciose, invece, si trova il biancone, un grande rapace che si nutre dei rettili dell’Oasi. Altri uccelli che popolano l’area includono l’astore, il gheppio, il nibbio e il corvo imperiale.

Uno dei fenomeni carsici più importanti

Il fiume Bussento, cuore pulsante dell’Oasi di Morigerati, si snoda per circa 7 km. Nasce dalle Grotte del Bussento, attraversandole parzialmente in un percorso sotterraneo, donando uno dei fenomeni carsici più importanti d’Italia. Il fiume prosegue il suo corso sotterraneo anche all’interno dell’abitato di Morigerati.

Per godersi appieno tutte queste meraviglie naturali, il percorso ideale parte da Morigerati stesso, seguendo una mulattiera lastricata in pietra scavata nella roccia.

Attraverso una serie di tornanti in discesa si giunge all’ingresso delle grotte, accessibile tramite una scaletta in pietra. Oltrepassato il canyon scavato dal fiume, si aprono vedute mozzafiato lungo la gola, dove l’acqua limpida e fresca forma spettacolari rapide e cascate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, controlli sulle spiagge: sanzionati sette trasgressori

Per ciascuno è scattata una sanzione amministrativa di 50 euro, regolarmente pagata sul posto

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Torna alla home