Attualità

Agropoli, tornano le alghe sul litorale: a toglierle ci pensano i bagnanti

Dopo le mareggiate torna la posidonia sul litorale di Agropoli. Ad eseguire le operazioni di pulizia ci pensano i bagnanti

Ernesto Rocco

29 Luglio 2023

Tratti del Lido Azzurro ad Agropoli nuovamente invasi dalle alghe (o meglio da piante marine). Colpa delle mareggiate, e forse, come ritenuto da alcuni esperti, dalla barriera antierosione che di fatto impedisce alla posidonia di tornare a largo. Se gli stabilimenti privati si sono da dubito messi in moto per liberare il tratto di arenile in concessione, sulle spiagge libere ci hanno pensato ancora una volta i bagnanti a fare la loro parte, in particolare alla spiaggia della Licina una delle più affollate negli ultimi tempi. 

InfoCilento - Canale 79

L’azione dei bagnanti 

Armati di vanghe in decine hanno avviato le operazioni di pulizia, grandi e piccini. 

Benché la posidonia sia una pianta marina sinonimo di buona qualità dell’acqua, la sua presenza mal viene digerita sulla costa.

I disagi 

Purtroppo le recenti mareggiate hanno creato disagi in varie località, compresi alcuni tratti di Lungomare dove la posidonia si spiaggia raramente. 

Ecco perché sui social si è innescata la polemica da parte di chi ritiene che a finire sulla costa siano le alghe rimosse dal comune al Lido Azzurro e alla Marina e rigettate in mare. Ipotesi, questa, comunque non confermata. Resta il problema degli accumuli eccessivi che in alcuni tratti di litorale rappresentano una criticità difficilmente risolvibile. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Torna alla home