Cilento

Agropoli, giostre in piazza Mediterraneo: “Scelta inopportuna”

«Amministrazione priva di ogni pur minima visione futuristica, è offuscata nelle scelte di più ampio respiro»

Ernesto Rocco

29 Luglio 2023

«La lungimirante amministrazione Mutalipassi, che ha da poco spento la prima candelina, sperando che il TAR, laddove si rilevassero incongruità numeriche sul dato elettorale, non le dia la possibilità di spegnerne altre riducendo così il danno che sta facendo alla città, ancora una volta, fa scelte discutibili, inopportune, prive di logica e di buon senso». Così Emilio Malandrino commenta la scelta di installare in piazza Mediterraneo, antistante il cineteatro, le giostre. Per il consigliere di Forza Italia si tratta di una scelta «inopportuna e inadeguata».

InfoCilento - Canale 79

Le critiche del consigliere Emilio Malandrino

«Il Teatro De Filippo è il luogo simbolo di Cultura, di aggregazione, di spettacolo, di ritrovo per eventi di altra natura. Ciò vuol dire che per tutta la permanenza delle giostre su quell’area, il Cine-Teatro non potrà più effettuare alcuna manifestazione di ogni ordine e tipo. La Piazza del cine- teatro, idonea e con un grande parcheggio adiacente, poteva e doveva, a nostro avviso, essere utilizzata per eventi di rilievo, semmai ne fossero stati programmati, essendo una arena naturale e fruibile a ridosso del nostro centro-città», osserva Malandrino.

Poi l’esponente di Forza Italia fa un’analisi più generale definendo Agropoli «priva di ogni pur minima visione futuristica, è offuscata nelle scelte di più ampio respiro e di una seria e creativa programmazione di attrattive culturali, musicali, teatrali, cinematografiche che possano interagire con la domanda turistica che essa, potenzialmente, potrebbe e dovrebbe offrire. D’altronde basta guardare non molto lontano, alla programmazione degli eventi estivi che offrono Paestum e Santa Maria di Castellabate per capire che Agropoli non è assolutamente competitiva». Infine una critica anche l’assessore al turismo Roberto Apicella che «ha programmato per Agropoli, nei due mesi cruciali ( Luglio-Agosto), tante manifestazioni apprezzabili ma minimali e riduttive, più idonee ed adatte alle feste di paese, di borgata, alle sagre ed agli i intrattenimenti di piazza che meritano rispetto, ma non proiettano di certo la Città verso una visione turistica da Città Capitale della Costa del Cilento».

«Ecco di cosa ha bisogno Agropoli»

E conclude: «Agropoli ha bisogno, a parer nostro, di pochi eventi ma importanti, straordinari, imponenti e di rilievo nazionale, inseriti nei luoghi incantevoli e negli scenari naturali che la nostra città offre e che, come nelle grandi realtà turistiche, rimbalzino alle cronache nazionali, attraverso i media, i social, ed il passa parola dei turisti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home