Attualità

Novi Velia: sarà istituito l’Ecomuseo Celestiniano

L'Ente ha colto la possibilità di candidare il riconoscimento della cultura novese nel patrimonio immateriale della Campania

Antonio Pagano

13 Agosto 2023

Panorama di Novi Velia

Il Comune di Novi Velia, guidato dal sindaco Adriano De Vita, punta ad istituire l‘Ecomuseo Celestiniano, che si colloca in una prospettiva di tutela attiva e partecipata del patrimonio immateriale diffuso e che intende conservare, ricercare, valorizzare il patrimonio ambientale, culturale, storico, architettonico e la tradizione etnografica legati alla cultura materiale ed immateriale Novese. Attraverso il bando per il “Riconoscimento da parte della Regione Campania degli ecomusei Campani”, si procederà alla formalizzazione dell’istituzione dell’Ecomuseo Celestiniano.  

La Cultura Novese all’interno del patrimonio immateriale campano

L’Ente ha colto la possibilità di candidare il riconoscimento della Cultura Novese quale Patrimonio Immateriale e relativa catalogazione all’IPIC per l’anno 2024. La Regione Campania ha istituito dal 2017 l’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano “IPIC”, strumento attraverso il quale si riconosce e si cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, alle pratiche, ai saper fare della comunità campana, così come definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 17 ottobre 2003, ratificata dall’Italia con legge n. 167/2007.

Cosa sono gli ecomusei

Gli ecomusei, sono delle realtà che tendono a coniugare conservazione e sviluppo, cultura ed ambiente, passato e futuro. Il patrimonio, materiale e immateriale, può essere recuperato e valorizzato attraverso l’attività congiunta di istituti, associazioni culturali e ambientali, fondazioni, popolazione e attraverso l’istituzione di un Ecomuseo  poiché uno degli obiettivi fondanti è teso alla ricostruzione e valorizzazione dell’identità di una popolazione.

Gli obiettivi

“La Cultura Novese caratterizza in modo unico il territorio – spiega l’Ente comunale – offrendo a residenti e visitatori l’espressione di questa peculiarità, che è auspicabile salvaguardare, valorizzare e condividere come patrimonio culturale di grande rilievo, sempre più apprezzato dai visitatori provenienti da aree limitrofe o paesi lontani. ”

Attualmente, inoltre, sul territorio insistono diverse realtà impegnate nel recupero, valorizzazione e messa in fruizione di elementi materiali e immateriali della tradizione Novese. L’Amministrazione Comunale intende proporre, in questo modo, attività volte a stimolare la messa in rete delle realtà legate alla identità locale e al territorio dal punto di vista naturalistico, culturale e turistico, che operano azioni di recupero, valorizzazione e offerta di turismo sostenibile nell’ottica di sviluppo sostenibile fatto di efficaci azioni integrate verso la ricerca, valorizzazione e offerta fruibile e consapevole di elementi di cultura materiale e immateriale della civiltà novese, mediante l’istituzione dell’Ecomuseo Celestiniano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home