Cilento

Moriva oggi Paolo De Matteis, l’artista nacque a Piano Vetrale

Moriva oggi Paolo De Matteis, l'artista nacque a Piano Vetrale, ecco il suo legame con il paese dei murales

Luisa Monaco

26 Luglio 2023

Paolo De Matteis, celebre pittore italiano del XVII e XVIII secolo, lasciò un’eredità artistica di inestimabile valore. Nato a Piano Vetrale il 9 febbraio 1662, Paolo si trasferì a Napoli sin dalla tenera età per intraprendere il percorso di apprendimento delle tecniche pittoriche. Qui, ebbe l’opportunità di studiare con importanti maestri, come Francesco Di Maria e Luca Giordano, diventando uno degli allievi più talentuosi, soprattutto nelle rappresentazioni mitologiche. Chiamato anche “Paoluccio della Madonnina”, Paolo potrebbe aver ricevuto questo soprannome per via della sua madre, Lucrezia Orrico, che era conosciuta come “la Madonnina” a causa dei suoi lineamenti gentili e delicati. Alcuni sostengono che il soprannome gli fu dato dal Papa Innocenzo XIII, a cui l’artista donò un dipinto raffigurante la Madonna, ma non ci sono prove documentali a suffragio di questa teoria.

InfoCilento - Canale 79

La vita dell’artista

L’arte di De Matteis si distingueva per una personalità complessa, alternando momenti di genialità e sregolatezza. Viaggiò ampiamente in Italia e all’estero, realizzando capolavori commissionati da importanti personalità dell’epoca, inclusi pontefici e sovrani.

Verso il 1682, Paolo De Matteis si recò a Roma, dove fu presentato al pittore Giovanni Maria Morandi dall’apprezzato marchese del Carpio, Gasparo de Haro y Guzmán. Qui, entrò nell’Accademia di S. Luca, sperimentando le influenze del barocco e dei dettami di teorici come Giovan Pietro Bellori e il pittore Carlo Maratta.

Tornato a Napoli nel 1683, grazie all’ascesa del marchese del Carpio a viceré di Napoli, De Matteis riprese i suoi studi sotto la guida di Luca Giordano, il suo stimato maestro. A Napoli, dipinse preziosi affreschi per numerose chiese, tra cui le suggestive decorazioni della Cappella di Sant’Ignazio nella Chiesa del Gesù Nuovo. Dal 1686, De Matteis fu membro della congregazione dei pittori, strettamente legata alla Compagnia di Gesù, e la sua produzione artistica si arricchì di opere significative, tra cui spiccano “La Madonna col Bambino, s. Liborio e altri santi” a Napoli e “Adamo ed Eva piangono Abele” a Copenaghen.

Nel periodo tra il 1690 e il 1692, realizzò ventidue tele per i gesuiti del collegio imperiale di Madrid, un importante incarico probabilmente commissionato dal conte di Benavides.

Tra il 1703 e il 1705, su invito del duca d’Estrées, Paolo si recò a Parigi con il suo allievo Giuseppe Mastroleo, lavorando sotto la protezione di Luigi XIV.

Successivamente, operò in diverse regioni italiane, in Austria, Spagna e Inghilterra, e formò numerosi allievi, tra cui Inácio de Oliveira, Bernardes Peresi e vari membri della famiglia Sarnelli.

Le opere di De Matteis si trovano in importanti città europee, come Parigi, Genova, Napoli e Madrid, così come in molte località del meridione italiano, tra cui Salerno, Lecce, Cassino, Lucera e Gaeta.

Un’opera particolarmente significativa, “Assunzione della Vergine”, si trova nella famosa abbazia benedettina di Cassino ed è sopravvissuta alle distruzioni della Seconda guerra mondiale, rappresentando un classico esempio di pittura seicentesca.

Matteis e il legame con il Cilento

De Matteis mantenne sempre un legame speciale con la sua terra natia, il Cilento, e questo è evidente nelle sue tele che spesso includono panorami cilentani. In particolare, un dipinto intitolato “Riposo durante la fuga in Egitto” del 1685, esposto in occasione della mostra “Paolo De Matteis, un Cilentano in Europa” nel 2013, mostra chiaramente lo sfondo di Gioi Cilento, raffigurante la montagna su cui sorgeva il castello di Gioi.

Oggi, il ricordo di Paolo De Matteis è conservato anche a Guardia Sanframondi, dove sono presenti pregevoli affreschi e tele nelle chiese cittadine, oltre a un busto bronzeo dell’artista. La casa natia dell’artista a Piano Vetrale è oggetto di un progetto per diventare una casa museo, per onorare la memoria di uno dei più grandi maestri dell’arte italiana.

Paolo De Matteis si spense a Napoli il 26 luglio 1728 e fu sepolto nella Chiesa della Concezione. La sua eredità artistica continua a influenzare e ispirare generazioni di artisti ancora oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home