Cilento

Torna l’attesa “Festa nel Bosco” di Perito. Tra cibo e tradizione

Torna l'attesa "Festa nel Bosco" di Perito. Tra cibo e tradizione, appuntamento dal 6 al 13 agosto

Daniele Romualdi

20 Luglio 2023

Festa nel bosco

E’ una delle più suggestive e partecipate iniziative estive del Cilento: torna dal 6 al 13 agosto 2023 la “Festa del bosco“, ospitata da 42 anni dal borgo storico di Perito. Otto giorni dedicati alle eccellenze enogastronomiche e arricchiti da musica. Perito è un piccolo centro dell’entroterra compreso nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni, appartenente alla Comunità montana Gelbison e Cervati. Situato sul crinale di una collina circa 480 metri sul livello del mare, vi si può accedere dallo svicolo della variante alla SS.18 e dalla strada Provinciale n°56.

Una location suggestiva

Location d’eccezione della manifestazione, dal 1980, è l’antico bosco di castagni che prende vita e accoglie migliaia di avventori pronti a riscoprire i sapori della tradizione cilentana, immersi nella natura, in un’atmosfera davvero incantevole. La Pro Loco Perito vi aspetta per trascorrere una piacevole serata nello splendido scenario del bosco di castagni, gustando i piatti tipici della tradizione locale.

Ecco cosa si potrà degustare

Il menù si apre con antipasto a base di formaggio e capicollo. Il primo piatto, è rappresentato dai famosi cavatielli, preparati a mano al momento, e vengono proposti in tre varianti: quella tipica “al sugo di castrato”, “alla boscaiola” e un classico “al sugo semplice”. Segue lo spezzatino di vitello patate e funghi, le classiche patatine fritte e i più gettonati: la “ciaula”, la “munestra stretta” e le “muligname ‘mbuttunate”. A completare il tutto la freschezza del Fico del Cilento, dell’ottima anguria e dei prelibati dolci tipici locali.

Ad accompagnare il tutto un ottimo vino rosso locale oppure si potrà scegliere tra le bottiglie delle migliori cantine cilentane o optare per una birra artigianale locale.

L’impegno delle realtà locali

Nel corso di questi anni, la pazienza e l’impegno della Pro loco e dei suoi soci, hanno ricavato piccoli sentieri e spiazzi in cui sono posizionati i tavoli di legno. Questa tradizione è molto amata non solo dai turisti ma dagli stessi peritesi. La gentilezza delle ragazze in costume tradizionale, i giovani che con garbo servono ai tavoli, contribuiscono a creare un’atmosfera morbida e piacevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Torna alla home