Cilento

Un tesoro nascosto al centro del Monte Cervati: alla scoperta dell’Inghiottitoio di Vallivona

Un tesoro nascosto al centro del Monte Cervati: alla scoperta dell'Inghiottitoio di Vallivona

Fiorenza Di Palma

16 Luglio 2023

Il Cilento, una delle gemme più preziose della Campania, offre un’esperienza incantevole sia nell’entroterra che lungo la costa. Completamente compreso nella provincia di Salerno, gran parte di questo territorio è immerso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un’area pensata per preservare la ricchezza del patrimonio naturale della regione, tanto da essere riconosciuta dall’UNESCO.

InfoCilento - Canale 79

Un tesoro nascosto

Qui si celano spiagge segrete, maestose scogliere, pittoreschi villaggi di pescatori e importanti resti archeologici, tutto contornato da una bellezza naturale senza pari. Non da meno, il Cilento è rinomato per la sua gastronomia. Questa terra meravigliosa offre davvero tanto e molto altro ancora.

Ecco l’inghiottitoio di Vallivova

Nel contesto di questa straordinaria natura, tra acqua, montagne e paesaggi mozzafiato, emerge una delle meraviglie più spettacolari: l’Inghiottitoio di Vallivona. Questa grotta carsica è considerata la più importante d’Europa ed è situata a un’altitudine di 1100 metri sul livello del mare, all’interno del maestoso monte Cervati, conosciuto anche come il gigante della Campania.

La grotta si estende per ben 500 metri e può essere attraversata solo con l’ausilio di una torcia. Già all’uscita della galleria, gli occhi si riempiono di stupore, poiché si viene accolti da una foresta pluviale incantevole, caratterizzata da una natura lussureggiante e maestose pareti rocciose che si ergono a precipizio, alcune alte dai 60 ai 100 metri, favorendo la formazione di piccole cascate.

Tra sentieri e natura

Ci troviamo all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dove la natura è preservata e ammirata in tutta la sua magnificenza. Nel cuore dei sentieri di trekking che solcano questa regione, l’elemento protagonista è l’acqua e la sua forza, capace di plasmare la pietra calcarea nel corso dei secoli, dando origine a grotte dalla bellezza incomparabile.

Lungo il fiume Bussento, uno dei più importanti del parco, si proveranno emozioni indescrivibili mentre si cammina tra superficie e sottosuolo. Arrivati a un bivio, prendendo la strada verso destra, ci si immerge nel Vallone dell’Inferno, dominato da imponenti montagne rocciose. Qui, l’itinerario diventa più tortuoso ma anche più affascinante, con panorami mozzafiato sulle gole del Bussento.

Una passeggiata lungo il fiume Bussento

Dopo circa due ore di passeggiata, si raggiunge la sorgente del fiume Bussento a quota 909 metri. Continuando ancora verso destra, si accede a un sinuoso sentiero che conduce all’imbocco della galleria di 500 metri, che porta direttamente al cuore dell’Inghiottitoio di Vallivona.

L’esperienza di visitare questa meraviglia carsica è un viaggio unico nel tempo e nella natura. La maestosità della grotta e la sua storia di formazione, che si è protratta per circa 200 milioni di anni attraverso reazioni chimiche e l’erosione profonda delle rocce, susciteranno stupore e ammirazione nei visitatori.

Un’emozionante avventura che permette di scoprire il lato nascosto e selvaggio del Cilento, una terra che non smette mai di sorprendere e incantare i suoi visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home