Cilento

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

Il 13 luglio si commemorano i 200 anni dalla morte dell'illustre scienziato Carminantonio Lippi, avvenuta a Napoli.

Angela Bonora

13 Luglio 2023

Carminantonio Lippi scienziato

Il 13 luglio si commemora l’anniversario dalla morte dell’illustre scienziato Carminantonio Lippi, avvenuta a Napoli. Nato il 6 ottobre 1761 a Casal Velino, Lippi è stato un rinomato mineralogista, geologo e vulcanologo italiano. La sua figura spiccava per la sua erudizione poliglotta e per il ruolo di protagonista che ricoprì durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie.
Insieme ad altri intellettuali, Carminantonio Lippi fece parte di un gruppo di giovani studiosi che, su iniziativa di Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, vennero inviati in Europa, nel Regno Unito e nell’Impero asburgico, allo scopo di acquisire esperienze internazionali nell’ambito della politica di apertura e rinnovamento culturale del Regno di Napoli, promossa dalla regnante stessa.

InfoCilento - Canale 79

Lo studio e i viaggi di Lippi in Europa

L’esperienza di studio e di viaggio di Lippi in Europa si prolungò per un decennio. Le preziose collezioni mineralogiche che riportò nel regno di Napoli andarono a costituire il nucleo iniziale che permise la creazione, con un decreto reale del febbraio 1801, del Museo di mineralogia dell’Università di Napoli.

Oltre alle sue importanti ricerche nel campo delle scienze della terra, Carminantonio Lippi è noto per l’ideazione di un ponte sospeso sul fiume Garigliano, per il quale sostenne la sua realizzazione attraverso una serie di cinque memorie. Tuttavia, la costruzione del ponte avvenne soltanto dopo la sua morte, e tra il 1822 e il 1829 venne finalmente completato, circa dodici anni dopo la pubblicazione della sua proposta originaria.

Le sue opere

Tra le opere di Lippi, spicca anche uno studio del 1810 riguardante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Secondo le sue teorie, il seppellimento delle città di Pompei ed Ercolano sarebbe stato causato da alluvioni e non dall’eruzione del Vesuvio.

Carminantonio Lippi ci lasciò prematuramente all’età di 62 anni, ma la sua eredità scientifica e intellettuale continua a vivere ancora oggi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Torna alla home