Attualità

Eboli: Il 18 luglio la lista definitiva dei beneficiari per la “Carta Solidale Acquisti”

Eboli: Il 18 luglio la lista definitiva dei beneficiari per la “Carta Solidale Acquisti”. Leggi per i dettagli

Silvana Scocozza

12 Luglio 2023

Municipio di Eboli

E’ fissata nella data del 18 luglio la presentazione della lista definitiva dei beneficiari per la “Carta Solidale Acquisti”.
Entro quella data, l’INPS provvederà a comunicare al Comune di Eboli l’elenco completo degli assegnatari: i preposti uffici, come rimarcato dall’assessore alle Politiche Sociali Damiana Masiello, informeranno i beneficiari circa i relativi codici, fornendo anche le indicazioni per consentire loro di ritirare le carte direttamente presso gli Uffici di Poste Italiane.
Ad Eboli, ne verranno distribuite 1.639, secondo la misura prevista dalla Legge di Bilancio 2023, del valore di € 382,50, concesse in modo automatico a famiglie in possesso di determinati requisiti, individuate dall’INPS utilizzando i criteri contenuti nel Decreto del 18 aprile 2023, a firma congiunta del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministro dell’Economia e delle Finanze”.

InfoCilento - Canale 79

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito istituzionale dell’Ente.

Cos’è la Carta Solidale Acquisti

E’ una carta di pagamento elettronica, prevista dalla Legge di Bilancio 2023, del valore di € 382,50, concessa in modo automatico, quindi senza necessità di presentare domanda, a famiglie in possesso di determinati requisiti, individuate dall’INPS utilizzando i criteri contenuti nel Decreto del 18 aprile 2023, a firma congiunta del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Ministro dell’Economia e delle Finanze.

La carta è rilasciata da Poste Italiane, è nominativa, e potrà essere utilizzata dalla metà di luglio fino al 31 dicembre 2023 (ma il primo acquisto dovrà essere fatto obbligatoriamente entro il 15 settembre 2023, pena la perdita del beneficio).

Chi riceverà la Carta

Riceveranno la Carta i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti sul territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti, definiti dal Decreto sopra citato:

  1. Iscrizione all’anagrafe del Comune di Eboli;
  2. Certificazione ISEE non superiore a 15.000€ annui;
  3. Presenza nel nucleo familiare di non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009 (viene data priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso);
  4. Presenza nel nucleo familiare di non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005 (viene data priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso);
  5. Non percettori di altre misure economiche, come:
  • reddito di cittadinanza o inclusione;
  • altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di NASPI e DIS-COLL;
  • indennità di mobilità;
  • fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • cassa integrazione guadagni;
  • qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato).

Nel Comune di Eboli verranno distribuite 1.639 carte, come da elenco trasmesso dall’INPS.

Procedura prevista per la consegna delle Carte

L’INPS ha comunicato che entro il 18 luglio trasmetterà ai Comuni, attraverso il suo portale, le liste definitive dei beneficiari complete dei codici delle carte assegnate.

A partire dal 18 luglio i Comuni dovranno comunicare ai beneficiari i suddetti codici, fornendo anche le indicazioni per consentire loro di ritirare le carte direttamente presso gli Uffici di Poste Italiane.

Ulteriori informazioni sui beneficiari e sulle modalità di comunicazione dei codici verranno fornite attraverso questa pagina web del sito istituzionale dell’Ente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Eboli: abbattute le sbarre del passaggio a livello, disagi in località Acqua dei Pioppi

Un trattorista avrebbe abbattuto le sbarre del passaggio a livello che insiste lungo la tratta ferroviaria Battipaglia-Eboli-Taranto

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Battipaglia, incendio in un caseificio: eseguite analisi sui veleni nell’aria

Incendio a Battipaglia: in corso il monitoraggio di diossine e PM10. Le prime analisi di Arpac e dei Vigili del Fuoco. Dati aggiornati sull'emergenza

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Torna alla home