Attualità

Legambiente, “Riciclaestate 2023”: anche il Cilento costiero sul podio per la raccolta differenziata, ecco quali sono i Comuni

Legambiente, "Riciclaestate 2023": anche il Cilento costiero sul podio per la raccolta differenziata

Roberta Foccillo

10 Luglio 2023

Con l’arrivo dell’estate e il grande afflusso di turisti italiani e stranieri nelle splendide località costiere della Campania, Legambiente e CONAI lanciano la XVIII edizione di Riciclaestate, la campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata. La collaborazione tra enti locali, CONAI, Capitanerie, stabilimenti balneari, strutture ricettive, cittadini e turisti si conferma un punto di partenza fondamentale per promuovere una raccolta differenziata di qualità e ridurre la produzione di rifiuti.

La corretta pratica della raccolta differenziata, che ci segue anche in vacanza, è un gesto semplice ma significativo che rende le nostre vacanze sempre più green. La campagna di Riciclaestate per il 2023 presenta numerose sorprese e novità, con un tour itinerante che toccherà le principali località di mare, i comuni interni, le aree protette e i luoghi d’arte patrimonio Unesco della regione.

L’obiettivo è viaggiare nell’ottica della sostenibilità

Da luglio a settembre, i volontari di Legambiente saranno presenti con laboratori didattici, info point e materiale informativo sul corretto conferimento dei rifiuti. L’obiettivo è chiarire le modalità di raccolta differenziata e incoraggiare cittadini e turisti a fare meglio per aumentare la qualità e ridurre la produzione dei rifiuti. Inoltre, si sollecitano le amministrazioni a introdurre gli strumenti necessari per migliorare la gestione locale dei rifiuti.

Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, sottolinea che la regione non è solo una meta turistica balneare, ma anche un luogo ricco di paesaggi, cultura e luoghi da tutelare. Riciclaestate si trasforma quindi, concentrandosi non solo sulle aree costiere, ma anche sulle aree interne, nei parchi naturali e nelle località d’arte. L’obiettivo è adattarsi alla trasformazione nella fruizione dei luoghi, che diventa sempre più rapida e distribuita durante tutto l’anno, promuovendo un’offerta turistica dinamica e diversificata.

Fabio Costarella, responsabile Piani di sviluppo al Centro-Sud di CONAI, sottolinea l’importanza di differenziare correttamente i rifiuti durante le vacanze estive. Nonostante l’Italia sia già leader in Europa per il riciclo pro-capite, è necessario raggiungere percentuali di raccolta differenziata sempre più alte, soprattutto alla luce dei nuovi obiettivi europei. Ognuno deve fare la sua parte, anche nei momenti di riposo, assicurandosi che la raccolta differenziata sia fatta correttamente per garantire la qualità.

Il Cilento sul podio

Inoltre, Legambiente Campania ha stilato la speciale Summer Hit delle performance dei comuni costieri in termini di raccolta differenziata. L’indice sperimentale di Riciclaestate (IRE) è uno strumento innovativo che valuta la gestione dei rifiuti in base alla resa della raccolta differenziata nel mese di agosto, periodo dedicato alle ferie e alle vacanze turistiche. I comuni di Montecorice, Cetara e Casal Velino si sono posizionati sul podio con le migliori performance estive, registrando un aumento della produzione dei rifiuti e percentuali elevate di raccolta differenziata.

La campagna di Riciclaestate non si limita solo alle aree costiere, ma si estende anche alle aree protette nazionali e regionali. Sono stati analizzati 225 comuni che fanno parte di un parco nazionale o regionale, rivelando l’importanza della raccolta differenziata anche in questi luoghi. In particolare, il Parco regionale del Taburno-Camposauro ha raggiunto la percentuale di raccolta differenziata più elevata nel mese di agosto. In generale, 8 parchi su 10 hanno registrato un aumento della produzione dei rifiuti durante il mese di agosto, indicando un flusso turistico significativo anche in queste aree.

Punteggi più alti per il Parco del Cilento e Diano

Infine, sono state analizzate anche le performance dei comuni che ospitano siti patrimonio UNESCO. La Costiera Amalfitana, le aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Paestum, Velia, la Certosa di Padula, il Palazzo Reale di Caserta, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di San Leucio sono state prese in considerazione come aree uniche. I risultati hanno mostrato che i comuni del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Paestum, Velia e la Certosa di Padula hanno ottenuto i punteggi più alti.

Riciclaestate 2023 si conferma quindi un’iniziativa di successo che coinvolge cittadini, turisti e amministrazioni locali per promuovere una raccolta differenziata di qualità e la riduzione dei rifiuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentunesima puntata

Nuovo appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

“All’ora del caffè”: ospite Maria Mirra, psicologa

Un caffè con Maria, autrice di "Oltre il cancro", una storia autentica e sincera che riflette la complessità e la profondità dell'esperienza umana a contatto con il cancro, nuovo compagno di percorso sempre più frequente nelle nostre vite

Serena Vitolo

05/05/2025

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste

Una bella atmosfera di festa, prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito, che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Torna alla home