Cilento

Salerno: in mostra gli atti dell’impresa dei 300 di Pisacane a Sapri

Salerno: in mostra gli atti dell’impresa dei 300 di Pisacane a Sapri. Ecco il programma

Francesca Scola

10 Luglio 2023

Carlo Pisacane

L’Archivio di Stato di Salerno ospita dal primo luglio gli atti de “L’impresa dei Trecento”. Si tratta delle riproduzioni gigantografiche di quattro documenti che rappresentano altrettanti momenti significativi della spedizione di Carlo Pisacane, avvenuta tra il 25 giugno e il 2 luglio 1857. I quattro documenti conservati a Salerno sono: il Proclama, attraverso cui è pronunciato l’incitamento alla rivolta contro il regime di Ferdinando II di Borbone; un appunto redatto nelle ore del dirottamento del vapore “Cagliari”, nella rotta tra Genova e Tunisi, che aveva subito una deviazione causata da 25 rivoltosi prima a Ponza e poi in Cilento; il “cartolaretto”, un atto contenente le riflessioni e le aspirazioni di Pisacane; infine le famose “Condizioni generali”, una sorta di piano d’attacco.

La Mostra

Ad accompagnare i documenti nell’esposizione, oltre alla trascrizione e al commento, vi è la proiezione di un cortometraggio, dal titolo “Dov’è sbarcato Pisacane?”, realizzato da Cesare Pifano, direttore del “Centro Studi e documentazione Carlo Pisacane” di Sapri. Come affermano gli organizzatori della mostra, il gruppo di atti ha un grande valore storiografico, riconosciuto a livello regionale e nazionale.

Pisacane come una importante figura di riferimenti di quel periodo

I carabinieri del Nucleo di Tutela del Patrimonio culturale avevano sequestrato gli atti in note case d’asta, già nei primi anni 2000, per poi restituirli all’Archivio. La maggior parte della documentazione riguardava la spedizione di Sapri, tra questi il famoso “cartolaretto” una specie di diario ritrovato nel portafogli accanto al cadavere di Pisacane. Gli atti d’archivio attraggono collezionisti e, tante volte, feticisti del settore, e quindi sono facilmente esposti a rischio di furti. Inoltre, come afferma Fortunata Manzi, direttrice dell’Archivio di Stato di Salerno, essi attraggono maggiore attenzione sul mercato antiquario se appartengono a periodi come il Risorgimento.

Pisacane rappresenta, infatti, una delle figure maggiormente rappresentative di quel periodo, grazie anche ai miti, accompagnati dalla lirica di Mercantini, come quello della Spigolatrice di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Torna alla home