Attualità

Cilento: un progetto di sviluppo infrastrutturale ed economico, ecco i comuni interessati

12 le amministrazioni comunali che hanno firmato il protocollo per un progetto di sviluppo infrastrutturale ed economico

Antonio Pagano

30 Luglio 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Approvato il protocollo di intenti per lo sviluppo di un progetto integrato di sviluppo infrastrutturale ed economico, coesione sociale e territoriale per il territorio dell’area “Chora Velina”; 12 le amministrazioni comunali firmatarie di questo protocollo: Vallo della Lucania, Ente Capofila, Ascea, Cannalonga, Castelnuovo Cilento,Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Omignano, Orria, Perito, e Salento. I comuni aderenti all’iniziativa deciso di disciplinare i reciproci rapporti istituzionali per il raggiungimento del comune obiettivo di realizzare un progetto territoriale integrato denominato I.T.I Chora Velina, progetto che abbraccia i seguenti sei corridoi tematici: energia sostenibile condivisa, conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e culturale, ripopolamento e nuove economie, reti di mobilità e accessibilità, monitoraggio e salvaguardia, transizione digitale.

Il progetto

I comuni aderenti all’iniziativa deciso di disciplinare i reciproci rapporti istituzionali per il raggiungimento del comune obiettivo di realizzare un progetto territoriale integrato denominato I.T.I Chora Velina, progetto che abbraccia i seguenti sei corridoi tematici: Energia sostenibile condivisa;  Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, archeologico e culturale; Ripopolamento e nuove economie; Reti di mobilità e accessibilità; Monitoraggio e salvaguardia; Transizione digitale. Il progetto si propone inoltre di sostenere l’evoluzione e lo sviluppo del territorio, di predisporre le infrastrutture e i servizi in funzione di come si evolve la dinamica sociale, economica e culturale; di promuovere i valori portanti degli orientamenti comunitari: l’innovazione, la sostenibilità, la coesione e la contaminazione; di difendere i diritti e gli interessi dei Comuni aderenti nell’ambito dei modelli e delle pianificazioni regionali, nazionali ed europee.

Nel primo semestre 2023 l’Agenzia di Sviluppo Territoriale Sistema Cilento ha avviato la verifica di fattibilità di un Progetto Territoriale Integrato nell’area territoriale del Cilento Centrale finalizzato all’impianto di un Investimento Territoriale Integrato di matrice europea per lo sviluppo integrato del territorio riguardante una matrice di progettualità condivise con le 12 amministrazioni comunali firmatarie di questo protocollo. Lo scorso 22 giugno, durante un’assemblea aperta alle Amministrazioni comunali ed ai principali stakeholder del territorio, tenutasi in Vallo della Lucania , Sistema Cilento – Agenzia Locale di Sviluppo del Cilento S.C.P.A. ha presentato gli esiti del focus territoriale ITI CHORA VELINA, candidandosi a proseguire, quale soggetto attuatore, nel percorso di progettazione di un Investimento Territoriale Integrato per l’area individuata.

Sistema Cilento, la società

La società Sistema Cilento, proponente del progetto, è un’azienda a partecipazione pubblica nata per lo sviluppo del territorio e per garantire servizi agli enti che ne fanno parte e ai cittadini delle rispettive comunità. Ad oggi sono oltre 40 i comuni del comprensorio cilentano che aderiscono e usufruiscono della Sistema Cilento. Lo scorso anno è stato eletto Marco Sansone, avvocato di Vallo della Lucania, come nuovo presidente della società. L’elezione è avventa all’unanimità, necessaria dopo la scomparsa dell’ingegnere Nello Onorati che aveva guidato fino a pochi mesi fa la società.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Torna alla home