Attualità

Piano di Zona Vallo della Lucania: «livelli essenziali evanescenti necessario velocizzare le procedure di stabilizzazione»

Trasformazione dell'Ente in consorzio e stabilizzazione dei lavoratori precari: queste le preoccupazioni delle sigle sindacali

Raffaella Giaccio

7 Luglio 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Criticità al Piano di Zona S8 e possibili sviluppi futuri. Se n’è discusso nei giorni scorsi alla presenza delle segreterie territoriali di Cgil, Cisl, Uil e della CSA. Le parti sociali, hanno appreso con l’ultima delibera assunta dall’ambito del Piano di Zona della volontà dei comuni d’ambito di procedere alla forma Giuridica Consortile, rappresentando la «grande preoccupazione, rispetto alle tempistiche delle stabilizzazioni dei lavoratori precari assistenti sociali e dell’intera filiera professionale dell’ufficio di piano, relativamente alla perdita dell’opportunità dei Fondi Ministeriali etero-strutturali, che graveranno di conseguenza successivamente sulle finanze dei singoli comuni»

InfoCilento - Canale 79

Le preoccupazioni dei sindacati

«A tutt’oggi, nonostante i vari solleciti formalizzati a tutti i comuni dell’ambito da parte delle organizzazioni sindacali, ancora non si conoscono i dati effettivi sui trasferimenti dei fondi già assegnati dal Ministero delle politiche sociali afferenti al (Fondo di solidarietà comunale, Fondo Povertà e versamento quota compartecipazione), e sulla rendicontazione dei fondi vincolati all’assunzione del personale precario e a part time, che ricordiamo e sollecitiamo, essere un atto concreto e imprescindibile per assicurare i livelli essenziali delle prestazioni a garanzia dei diritti dei cittadini e delle fasce deboli», spiegano Alfonso Rianna, Vincenzo Della Rocca, Raffaele Giordano e Angelo Rispoli.

Il tavolo di concertazione si è tenuto con il delegato d’Ambito assessore Nicola Botti, l’assessore alle Politiche Sociali Loredana Moscatello e il coordinatore Antonio Voira, i quali hanno chiarito alcuni aspetti procedimentali. Ma per i sindacati è necessario un approfondimento congiunto sul time line programmato dalla deliberazione d’ambito, sulle tempistiche della stabilizzazione, sul passaggio del personale precario stabilizzato a full time, e sulle nuove procedure concorsuali, inoltre e non ultima in merito alla rendicontazione dei comuni associati delle risorse vincolate ai fini della stabilizzazione.

La posizione dei sindacati

Le parti sociali a conclusione dell’incontro, «hanno voluto fortemente denunciare, in ragione di eventuale persistenza di “inerzia”, che tutti i finanziamenti destinati alle suddette misure di sostegno, andranno irrimediabilmente perse e restituite al Ministero, pregiudicando ancora più fortemente il welfare territoriale, e sollecitato nuovamente i comuni a trasferire i fondi in tempi brevissimi, al fine di attuare le procedure di stabilizzazione, per il quale è stata chiesta l’assunzione di responsabilità politica istituzionale degli enti associati, al fine di valutare e garantire l’interesse dei lavoratori e dei cittadini afferenti ai servizi sociali». Così una nota dei sindacati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home