Attualità

Raccolta firme a Polla per il referendum a favore della Sanità pubblica e contro la guerra in Ucraina

L'Associazione Schierarsi promuove la raccolta firme a Polla per difendere la salute e la pace

Filippo Di Pasquale

7 Luglio 2023

Raccolta firme

L’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento-Vallo di Diano, in linea con le città italiane, organizzerà a Polla la raccolta firme per un importante referendum. Il banchetto sarà allestito sabato 8 Luglio negli spazi antistanti l’Ospedale Luigi Curto dalle ore 09 alle 14. I due argomenti principali del referendum sono strettamente legati, entrambi mirano a impedire il finanziamento dell’industria delle armi utilizzando fondi pubblici e a destinare maggiori risorse alla Sanità pubblica.

InfoCilento - Canale 79

In difesa della Sanità pubblica e contro il conflitto di interessi

Il primo quesito si concentra sul conflitto di interessi nella Sanità pubblica. Attualmente, fanno sapere dall’associazione, una legge permette alle Regioni di coinvolgere soggetti privati nella programmazione sanitaria, creando così un potenziale conflitto di interessi. Purtroppo, proseguono, ciò ha portato a una depauperazione della Sanità pubblica, favorendo i privati a discapito dei cittadini, soprattutto quelli più indigenti. Le ingenti risorse pubbliche destinate alla Sanità finiscono spesso in settori con ritorni economici limitati, come le terapie intensive e la medicina di prossimità. Il quesito referendario mira a cancellare questa previsione di legge e a tutelare il diritto dei cittadini a una Sanità pubblica di qualità.

Contro l’invio di armi e per la pace

Il secondo quesito riguarda l’invio di armi all’Ucraina. Attraverso il referendum, si intende dimostrare che la maggioranza degli italiani è contraria a destinare ingenti somme di denaro per la produzione di armi destinate a un conflitto bellico. L’obiettivo dell’associazione non è schierarsi a favore di una delle parti in causa, bensì promuovere soluzioni diplomatiche anziché produrre armi per ottenere profitti. Con questo referendum si vuole sottolineare l’importanza della pace e limitare l’armamentismo.

L’Associazione Schierarsi e il suo impegno

“Schierarsi” è un’associazione culturale fondata da Alessandro Di Battista, ex deputato nazionale, che ricopre la carica di vicepresidente. Il presidente dell’associazione è Luca Di Giuseppe. Il nome “Schierarsi” è stato scelto con un preciso intento: viviamo in un periodo storico di grande conformismo e riteniamo che sia fondamentale assumere posizioni chiare su temi locali, nazionali e globali. Invitiamo i cittadini a collaborare nella costruzione di proposte e progetti nell’interesse delle nostre realtà locali, spesso abbandonate dal sistema partitocratico che mostra poca capacità nel risolvere i problemi dei nostri territori.

Impegno nel Cilento e Vallo di Diano

L’Associazione Schierarsi sta crescendo e si propone di sviluppare diverse iniziative nel territorio del Cilento e Vallo di Diano. Tra i temi locali di maggior interesse per la “Piazza” ci sono il diritto fondamentale alla salute e l’obbligo di garantire i livelli assistenziali essenziali, la sicurezza dei cittadini nell’area a Sud di Salerno, la tutela ambientale e le iniziative per la valorizzazione del territorio, al fine di contrastare lo spopolamento in atto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home