Attualità

Raccolta firme a Polla per il referendum a favore della Sanità pubblica e contro la guerra in Ucraina

L'Associazione Schierarsi promuove la raccolta firme a Polla per difendere la salute e la pace

Filippo Di Pasquale

7 Luglio 2023

Raccolta firme

L’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento-Vallo di Diano, in linea con le città italiane, organizzerà a Polla la raccolta firme per un importante referendum. Il banchetto sarà allestito sabato 8 Luglio negli spazi antistanti l’Ospedale Luigi Curto dalle ore 09 alle 14. I due argomenti principali del referendum sono strettamente legati, entrambi mirano a impedire il finanziamento dell’industria delle armi utilizzando fondi pubblici e a destinare maggiori risorse alla Sanità pubblica.

In difesa della Sanità pubblica e contro il conflitto di interessi

Il primo quesito si concentra sul conflitto di interessi nella Sanità pubblica. Attualmente, fanno sapere dall’associazione, una legge permette alle Regioni di coinvolgere soggetti privati nella programmazione sanitaria, creando così un potenziale conflitto di interessi. Purtroppo, proseguono, ciò ha portato a una depauperazione della Sanità pubblica, favorendo i privati a discapito dei cittadini, soprattutto quelli più indigenti. Le ingenti risorse pubbliche destinate alla Sanità finiscono spesso in settori con ritorni economici limitati, come le terapie intensive e la medicina di prossimità. Il quesito referendario mira a cancellare questa previsione di legge e a tutelare il diritto dei cittadini a una Sanità pubblica di qualità.

Contro l’invio di armi e per la pace

Il secondo quesito riguarda l’invio di armi all’Ucraina. Attraverso il referendum, si intende dimostrare che la maggioranza degli italiani è contraria a destinare ingenti somme di denaro per la produzione di armi destinate a un conflitto bellico. L’obiettivo dell’associazione non è schierarsi a favore di una delle parti in causa, bensì promuovere soluzioni diplomatiche anziché produrre armi per ottenere profitti. Con questo referendum si vuole sottolineare l’importanza della pace e limitare l’armamentismo.

L’Associazione Schierarsi e il suo impegno

“Schierarsi” è un’associazione culturale fondata da Alessandro Di Battista, ex deputato nazionale, che ricopre la carica di vicepresidente. Il presidente dell’associazione è Luca Di Giuseppe. Il nome “Schierarsi” è stato scelto con un preciso intento: viviamo in un periodo storico di grande conformismo e riteniamo che sia fondamentale assumere posizioni chiare su temi locali, nazionali e globali. Invitiamo i cittadini a collaborare nella costruzione di proposte e progetti nell’interesse delle nostre realtà locali, spesso abbandonate dal sistema partitocratico che mostra poca capacità nel risolvere i problemi dei nostri territori.

Impegno nel Cilento e Vallo di Diano

L’Associazione Schierarsi sta crescendo e si propone di sviluppare diverse iniziative nel territorio del Cilento e Vallo di Diano. Tra i temi locali di maggior interesse per la “Piazza” ci sono il diritto fondamentale alla salute e l’obbligo di garantire i livelli assistenziali essenziali, la sicurezza dei cittadini nell’area a Sud di Salerno, la tutela ambientale e le iniziative per la valorizzazione del territorio, al fine di contrastare lo spopolamento in atto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Torna alla home