Cilento

Scontro sulla SS166 degli Alburni: tre i veicoli coinvolti

Scontro sulla SS166 degli Alburni. Coinvolte 2 vetture e un camion. Per soccorrere i feriti, sul posto sono accorse tre ambulanze

Alessandra Pazzanese

5 Luglio 2023

La Strada Statale 166 degli Alburni continua a far paura. Un incidente si è verificato questo pomeriggio. Nel sinistro sono state coinvolte due automobili e un camion. In pratica sembrerebbe che una Fiat Panda, stesse uscendo da un caseificio ai lati della strada e nell’immettersi sulla carreggiata si sarebbe scontrata con lo spigolo destro di una Renault Scenic che procedeva verso Capaccio.

L’auto ha finito per impattare con camion di una ditta edilizia di Roccadaspide che procedeva sulla carreggiata.

I feriti

Due le persone ferite (un 79 enne è una 46enne di Roccadaspide); sul posto sono giunte tre autoambulanze del 118, il comandante della Polizia Municipale di Roccadaspide, Giuseppe Miano e i Carabinieri della caserma di Roccadaspide.

Un tratto notoriamente pericoloso

Non è la prima volta che su quel tratto di strada si verificano gravi incidenti, il lungo rettilineo porta, troppo spesso, i conducenti ad aumentare la velocità di percorrenza, cosa molto pericolosa visto che l’arteria è piena di stradine laterali da cui, continuamente, si immettono altri veicoli sulla carreggiata e considerato che ai lati della stessa strada vi sono diverse case quindi il rischio della presenza di pedoni è molto alto.

Sulla SS 166 degli Alburni, la Polizia Municipale di Roccadaspide, di recente, ha intensificato i controlli attraverso gli scout speed.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Tg InfoCilento 3 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Battipaglia, controlli nella movida: sanzionati due bar. Fermato extracomunitario ubriaco

Ecco l'operazione congiunta della Polizia Locale e Polizia di stato

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Giona: ospite Giovanni Caggiano, presidente nazionale di Asmel

Decima puntata della quarta stagione di Giona. Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanni Caggiano, Presidente Nazionale di Asmel, hanno parlato dell'incontro che si è svolto nel 2024 tra i Sindaci dei Comuni aderenti all'associazione e Papa Francesco

Vito Rizzo

02/05/2025

Torna alla home