Attualità

Dispersione scolastica: a Salerno un incontro con il Prefetto Francesco Russo e le autorità locali per contrastare il fenomeno

Dispersione scolastica: a Salerno un incontro con il Prefetto Francesco Russo e le autorità locali per arginare il disagio

Roberta Foccillo

4 Luglio 2023

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, insieme al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno, Patrizia Imperato, ha presieduto nella mattinata odierna una riunione sul delicato e attuale tema della dispersione scolastica.

L’incontro si è svolto nel suggestivo “salone azzurro” del Palazzo di Governo e ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e amministrative del territorio.

Tra i presenti c’erano il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Mimì Minella, il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra, in qualità di rappresentante provinciale ANCI Campania, nonché i sindaci e gli assessori all’istruzione dei comuni di Agropoli, Angri, Baronissi, Battipaglia, Campagna, Cava de’ Tirreni, Eboli, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Palomonte, Pagani, Pontecagnano Faiano, Roccapiemonte, Salerno, Scafati e Vallo della Lucania.

Il fenomeno della dispersione scolastica

La provincia di Salerno affronta il fenomeno della dispersione scolastica in maniera relativamente meno allarmante rispetto ad altre realtà metropolitane, tuttavia negli ultimi tempi si è registrato un incremento dei casi, in linea con quanto avviene nel resto del Paese, anche a causa delle conseguenze della pandemia da Covid-19.

In particolare, su un totale di circa 90.000 alunni iscritti alla scuola dell’obbligo per l’anno scolastico in corso, sono state segnalate circa 400 situazioni di inadempienza, portate all’attenzione del Procuratore Imperato, rispetto alle 127 segnalazioni dello scorso anno scolastico 2021-2022.

La dispersione scolastica è considerata un sintomo di un più ampio disagio e disadattamento dei giovani, che, se associato a specifici contesti familiari e cause di natura socio-economica e culturale, può portare a situazioni di rischio, marginalità e devianza. Purtroppo, in alcune circostanze, i giovani sono protagonisti di episodi di violenza durante la movida notturna.

Le possibili soluzioni

I sindaci presenti all’incontro hanno assicurato la massima collaborazione per sviluppare un sistema efficace di monitoraggio e contrasto del fenomeno, che nella provincia ha principalmente radici socio-economiche ma che rischia di estendersi ad altri ambiti.

La strategia condivisa prevede un’azione preventiva e di coordinamento, che attraverso i comuni coinvolti possa individuare i giovani a rischio abbandono scolastico prima che la situazione degeneri in devianza sociale.

Durante la riunione, è stata data particolare importanza al rafforzamento della rete di rapporti istituzionali, al fine di individuare più efficacemente le segnalazioni degli studenti che non rispettano l’obbligo di istruzione e per affinare una procedura che coinvolga direttamente e sensibilizzi le famiglie.

Al termine dell’incontro, il Prefetto Russo ha elogiato l’impegno e la sensibilità dimostrati dai sindaci intervenuti personalmente, sottolineando l’importanza di dare un segnale forte alle generazioni più giovani riguardo alla presenza delle istituzioni, che lavorano congiuntamente per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, considerato una vera e propria piaga del Mezzogiorno.

Il commento

Ha aggiunto: “Dobbiamo fare di più, come comunità, come individui, come istituzioni, per offrire ai ragazzi che rischiano di trovarsi impreparati ad affrontare il futuro, opportunità di vita, conoscenza e lavoro“.

Il Procuratore Imperato, ringraziando tutti i presenti per l’impegno dimostrato, ha concluso citando le parole indiscutibilmente belle del grande Victor Hugo: “Chi apre la porta di una scuola chiude una prigione”. Questa affermazione sottolinea l’importanza dell’istruzione come strumento fondamentale per offrire ai giovani un futuro migliore e per prevenire situazioni di disagio e devianza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Torna alla home