Attualità

Una falda acquifera a 85 metri di profondità: una scoperta preziosa per Santa Marina. Fortunato: ecco l’acqua del Popolo

Il sindaco già pensa all'imbottigliamento e annuncia: presto un tempio dell'acqua dedicato a Santa Marina

Maria Emilia Cobucci

29 Giugno 2023


Nel territorio di Santa Marina è stata recentemente rinvenuta una falda acquifera situata a una profondità di 85 metri. Questa scoperta rappresenta un evento significativo per tutta la cittadinanza, in quanto permette di affrontare le eventuali carenze d’acqua che potrebbero colpire il territorio, come accaduto nel 2017.
A seguito della grave carenza d’acqua che ha colpito Santa Marina nel 2017, il Comune ha deciso di avviare una campagna d’ispezione per verificare la presenza di falde acquifere nel territorio. Grazie a questa iniziativa, è stata individuata la falda acquifera a 85 metri di profondità nella località Timpone, grazie ai lavori di trivellazione eseguiti dalla ditta “Trivel Sud”.

Le procedure per certificare la purezza dell’acqua

Il Sindaco Giovanni Fortunato ha dichiarato che, subito dopo la scoperta, sono state avviate tutte le procedure necessarie per ottenere le autorizzazioni che attestano la purezza dell’acqua. Questo processo ha richiesto quattro anni, ma il Comune ha sempre creduto nel progetto sin dall’inizio. La scoperta di questa falda acquifera rappresenta un evento di grande importanza e ha suscitato emozione nel trovare una risorsa così preziosa su questa collina.

La distribuzione dell’acqua alle comunità

In località Timpone dove ora ci troviamo trovammo con la ditta “Trivel Sud”, che si è occupata dei lavori di trivellazione, una falsa acquifera a 85 metri di profondità dal suolo – ha dichiarato il Sindaco Giovanni Fortunato – . Subito dopo abbiamo iniziato tutte le procedure per ottenere le dovute autorizzazioni che certificano la purezza dell’acqua. Un procedimento che è durato quattro anni. Ma noi ci abbiamo creduto fin dal primo momento. È stata una grande scoperta e una grande emozione trovare una falda acquifera su questa collina“.

E non solo. “Oggi siamo qui perché iniziamo i lavori con i quali porteremo l’acqua nei nostri centri abitatati attraverso la realizzazione di una condotta che porterà l’acqua in 12 fontane che saranno distribuite sull’intero territorio comunale. In tal modo l’acqua sarà a disposizione di tutti. E soprattutto nei casi di necessità nessuno rimarrà senza. Chiunque potrà rifornirsi nelle nostre fontane però con l’utilizzo esclusivo di bottiglie di vetro”.

Il progetto di imbottigliamento dell’acqua

Il Sindaco ha ideato un ulteriore progetto che prevede l’imbottigliamento dell’acqua, che verrà chiamata “Acqua del popolo fonte di Santa Marina”. Si prevede la costruzione di un impianto in grado di produrre migliaia di bottiglie al giorno, generando al contempo occupazione per almeno 40 persone. Questa iniziativa creerà ricchezza per il territorio e valorizzerà la collina di Santa Marina.

Il tempio dell’acqua dedicato a Santa Marina

“Il nostro prossimo obiettivo è la realizzazione del tempo dell’acqua proprio su questa collina dedicato a Santa Marina, nostra protettrice. Un luogo dunque che sarà non solo di attrazione per la presenza dell’acqua ma anche apprezzatissimo anche dal punto di vista naturalistico, ambientale e religioso. È giusto lasciare un segno di devozione alla nostra Santa protettrice”. Così il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Torna alla home