Cilento

Vallo della Lucania: al via i solenni festeggiamenti per San Pantaleone

La Comunità di Vallo della Lucania si prepara a festeggiare il suo Santo Patrono; domani l'Ostensione del quadro di San Pantaleone

Antonio Pagano

26 Giugno 2023

La Comunità di Vallo della Lucania si prepara a festeggiare il suo Santo Patronodomani 27 giugno, subito dopo la fine della Novena in onore della Madonna delle Grazie, in via F.lli De Mattia, si terrà la tradizionale Ostensione del Quadro di San Pantaleone, medico e martire, protettore della Città e della Diocesi Vallese, come di solito avviene un mese prima della festa. 

Domani l’alzata del quadro di San Pan Pantaleone

Nella serata di domani 27 giugno, a partire dalle ore 20.30, si terrà la tradizionale alzata del quadro di S. Pantaleone in piazza, su apposito arco sfarzosamente illuminato, che resterà fino al 27 luglio.

“Così iniziava il “programma dei festeggiamenti” del 1952, stilato dal parroco don Fulvio Parente. Quell’anno la Cattedrale era chiusa perché interessata dai lavori di restauro e abbellimento voluti dal vescovo Savarese in occasione delle celebrazioni per il 1° centenario dell’istituzione della diocesi vallese, programmati per il successivo mese di ottobre. La festa, di conseguenza, si sarebbe svolta tutta nella chiesa di S. Maria delle Grazie, che non era ancora divenuta una parrocchia (ma aveva un rettore, mons. Guglielmotti) – spiega il Comitato Festa di San Pantaleone nel ricordare l’appuntamento – Interessante il fatto che allora il quadro si esponesse in piazza, non è specificato quale ma è verosimile fosse la piazza principale, cioè il luogo di massima evidenza in paese. È la prima traccia documentaria di questa tradizione che fa iniziare la festa per il Protettore un mese prima del 27 luglio.

Non sappiamo se fosse già in uso il quadro realizzato dal pittore Vito Formisano, né se l’esposizione in piazza fosse un’eccezione di quell’anno dovuta al fatto che i festeggiamenti si tennero nella chiesa della Madonna. Oggi, l’alzata del quadro avviene in corso De Mattia. È lì che vi aspettiamo tutti domani sera, al termine della novena alla Madonna delle Grazie, per iniziare il percorso che ci porterà alla festa. Un periodo d’attesa, ma si sa – per noi e per tutti – l’attesa è già una festa“.

La festività di San Pantaleone a Vallo della Lucania

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile; suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo.

Pantaleone, originario di Nicomedia che è stata un’antica città dell’Anatolia, oggi Turchia, fu un medico che subì il martirio sotto Diocleziano. Stando alla tradizione nacque da padre pagano, ma la madre lo educò al cristianesimo. Allontanatosi dalla fede cristiana studiò medicina diventando medico e in seguito si riaccostò al cristianesimo. Il suo culto è molto antico e la sua memoria è fissata al 27 Luglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home