Attualità

Dissesto idrogeologico: al via la messa in sicurezza di due ampie aree nel comune di Caggiano

Si tratta di risorse importanti ai fini della messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico del territorio

Federica Pistone

24 Giugno 2023

Panorama Caggiano

Ammontano a circa 600 mila euro i fondi relativi al finanziamento concesso al comune di Caggiano, Ministero dell’Interno (Legge 104 del 27.12.2019) di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per tutti gli interventi necessari a far fronte al dissesto idrogeologico. Ed infatti, si è tenuto nelle scorse ore, un sopralluogo con i tecnici incaricati della progettazione definitiva-esecutiva della messa in sicurezza di due ampie aree del territorio comunale: in località “Mattina – Pertosillo” e in località “Pietra Grossa- Pastino”, entrambe, appunto interessate da interventi di messa in sicurezza ai fini del dissesto idrogeologico.

Le parole dell’amministrazione comunale

“Nei mesi scorsi – spiega una nota del Comune di Caggiano – sono stati effettuati numerose indagini geologiche e geognostiche, utilizzando anche avanzati droni gpr, a supporto della progettazione che dovrà essere consegnata entro il 30 luglio. Il finanziamento prevede uno stanziamento 600 mila euro. Si tratta di risorse importanti ai fini della messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico, fondamentali e propedeutiche per ricevere i finanziamenti dei lavori”.

Gli interventi, insomma, assumono importante rilievo per garantire la sicurezza di due aree del territorio caggianese. I fondi del governo sono provvidenziali per risolvere criticità che con le sole risorse del Comune non si sarebbero potute affrontare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home