Curiosità

San Giovanni: acqua profumata e riti da tramandare

Un viaggio nelle tradizione e nei riti legati alla figura di San Giovanni Battista che, tra il 23 ed il 24 giugno, compie la magia dei fiori

Serena Vitolo

24 Giugno 2023

La festa di San Giovanni è uno dei riti beneauguranti più importanti dell’anno nel mondo rurale, per proteggere il raccolto da fenomeni atmosferici quali temporali improvvisi e siccità. Come in altri casi è il risultato dell’integrazione di elementi pagani con riti cattolici, perché coincide con il solstizio d’estate, la cui celebrazione ha origini antichissime.
In questa occasione, tramandata di madre in figlia, vi è la tradizione di dare vita ad un catino odoroso, secondo alcune precise regole.

InfoCilento - Canale 79

L’acqua di San Giovanni

Secondo la tradizione, la notte anteriore al giorno di San Giovanni Battista (24 Giugno) è considerata una notte magica, in cui le forze della natura conferiscono alle erbe bagnate dalla rugiada (che simboleggia l’influsso della luna) energie positive, virtù curative e protettrici.

Al tramonto del 23 giugno si raccolgono erbe e fiori commestibili spontanei e si lasciano in infusione in acqua tutta la notte all’aperto: artemisia, lavanda, ruta, aglio, salvia, rosmarino e soprattutto iperico (detto appunto Erba di San Giovanni) a cui si attribuiva la capacità di scacciare gli spiriti malvagi.

La mattina del 24 giugno è usanza utilizzare l’acqua di San Giovanni per lavare mani e viso.
Tra mito e tradizione l’acqua di San Giovanni è una delle usanze legate alla notte tra il 23 e il 24 giugno che ancora oggi è largamente diffusa.
I fiori e i rametti raccolti vanno immersi dopo il tramonto in un recipiente con dell’acqua. Questi dovranno macerare tutta la notte all’esterno della casa, è importante, per il rito, che l’acqua e i fiori stiano all’esterno così da poter assorbire la rugiada. Secondo una delle molte leggende la rugiada di questa notte speciale avrebbe delle capacità curative.

La mattina del 24 giugno l’acqua sarà usata per lavare mani e viso: rituale propiziatorio e purificatore che porta amore, fortuna e salute.
San Giovanni è una data speciale per la campagna che sembra vivere in estasi. Il 23 giugno, nella notte che precede il santo, pare che dal cielo scenda una rugiada magica che protegge e benedice la terra. Una notte miracolosa per chi crede ancora nella magia di un rito antico

Un’esperienza da tramandare

La tradizione dei nostri antenati è quella di preparare l’Acqua di San Giovanni durante il tramonto della giornata del 23 giugno, per percepire tutta l’energia luminosa del solstizio d’estate.
È una bella esperienza possibile da vivere insieme ai bambini.

Educare alle tradizioni può essere, attualmente, un modo per riavvicinare le nuove generazioni alla semplicità, alla propria terra di appartenenza ed alla propria memoria identitaria.

Questa tradizionale raccolta di fiori e piante, inoltre, aiuta la connessione di grandi e piccoli con la natura nel momento della sua massima esplosione e del suo massimo splendore!

L’importanza delle tradizioni: Eredita ed il Santo patrono

C’è un paese del Cilento, Eredita, fortemente devoto a San Giovanni.
Il Cilento vive delle tradizioni locali, soprattutto nei piccoli comuni; molte di esse sono legate alla fede. Ed è così che un bambino, vestito da angelo, viene sospeso in alto a recitare e cantare alcuni versi antichi da rivolgere direttamente alla statua del Santo. Si dice, ironicamente, in paese che non si è un uomo di valore se almeno una volta nella vita non si è avuta l’opportunità di vestire i panni dell’angelo a San Giovanni.

Tra religioso e pagano, va da sé che le feste patronali sono sempre legate a leggende o fatti miracolosi che ruotano intorno alla manifestazione divina che consacra il luogo, o alla vita del Santo patrono.

Se, tuttavia, è vero che abbiamo perso quasi completamente il contatto con la dimensione magica e rituale, col linguaggio simbolico, con la parte più intuitiva e sacra di noi, cogliamo l’occasione di mantenere la memoria di fatti e legende come questa di San Giovanni incentivando anche le nuove generazioni a mostrare curiosità, seguendone il racconto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home