Attualità

Giornata del rifugiato: due giorni speciali a Torre Orsaia e San Giovanni a Piro

Giornata Mondiale del Rifugiato nel cuore del Cilento: inclusione, partecipazione e divertimento per tutti i cittadini

Maria Emilia Cobucci

23 Giugno 2023

Inclusione, partecipazione e tanto divertimento soprattutto per i più piccini: sono state le componenti che hanno reso ancora più speciale la due giorni che i Comuni di Torre Orsaia e di San Giovanni a Piro hanno dedicato alla Giornata Mondiale del Rifugiato. Il fine ultimo è eliminare definitivamente e in maniera radicale i pregiudizi che potrebbero condizionare i rapporti tra persone provenienti da paesi diversi ma al contempo promuovere una perfetta integrazione sociale, scolastica e lavorative delle famiglie accolte dal sistema SAI – Sistema Accoglienza Integrazione – .

L’iniziativa

Un progetto che da anni vede coinvolto in prima linea il Comune di Torre Orsaia che dal 2017 accoglie tre famiglie con i loro bambini alle quali, dallo scorso anno, si sono aggiunte altre due famiglie accolte nella frazione collinare di Bosco, con il pieno coinvolgimento dell’amministrazione comunale di San Giovanni a Piro.

Tutto questo grazie anche alla lungimiranza degli amministratori locali e alla piena solidarietà di tutti i cittadini nei diversi paesi dove il progetto SAI ha tracciato la sua strada. La due giorni dedicata alla Giornata Mondiale del Rifugiato, organizzata dal Consorzio La Rada, ha avuto come tema conduttore “Agire l’Accoglienza” ed è iniziata martedì pomeriggio nel Comune di Torre Orsaia con una grande festa in piazza Padulo.

Le testimonianze

E non solo. Nel corso della giornata c’è stato anche un momento di scambio di testimonianze con le famiglie dei rifugiati, accolte nel progetto, e con le associazioni locali. Il tutto arricchito dall’animazione con giochi acquatici e gonfiabili per bambini.

L’appuntamento di Bosco

Il secondo appuntamento è stato il giorno seguente a Bosco. Dopo una iniziale passeggiata guidata per conoscere il bellissimo borgo, non è potuta mancare la visita gratuita al Museo Ortega, per concludere poi l’incintro con stand di cucina etnica e del territorio, giochi gonfiabili e tanto divertimento.

Una due giorni ricca di emozioni, trasmesse soprattutto dalle famiglie accolte nei due comuni che hanno raccontato le loro testimonianze di vita. Un progetto di accoglienza dunque nel cuore del Cilento che da sempre si caratterizza per l’alto profilo d’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle famiglie accolte grazie alla lungimiranza degli amministratori locali e alla solidarietà della popolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home