Attualità

Sorprese dalla necropoli di Pontecagnano: oltre 10.000 sepolture rivelano il passato

Queste incredibili scoperte archeologiche stanno gettando nuova luce sulla vita e le pratiche funerarie dell'antica civiltà

Ernesto Rocco

23 Giugno 2023

Tomba Pontecagnano

La necropoli di Pontecagnano, sta rivelando un’incredibile quantità di informazioni sulla storia antica. Secondo Raffaella Bonaudo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, sono state finora scoperte più di 10.000 sepolture che risalgono dall’età del ferro al periodo romano imperiale.

Una tomba a camera dipinta nel cuore del nuovo sviluppo urbano

Di recente una delle scoperte più significative è stata una tomba a camera dipinta, situata in un’area di recente sviluppo urbano. La Dirigente della Soprintendenza, Raffaella Bonaudo, ha sottolineato l’importanza architettonica di questa tomba, costruita con blocchi di travertino e con una copertura a doppio spiovente.

L’accesso alla tomba avveniva attraverso una ripida scalinata realizzata nel banco di travertino. La parete di fondo presenta una scena raffigurante il ritorno di un guerriero, eseguita con maestria e armonicamente integrata con i motivi decorativi. Le pareti laterali sono adornate da festoni e melagrane.

Sorprendentemente, persino la porta d’ingresso alla tomba è stata dipinta. Nonostante il defunto non abbia altri oggetti funerari, indossava una coroncina in lamina d’oro, di cui sono stati conservati alcuni frammenti. Al momento, la datazione della tomba si basa esclusivamente su confronti iconografici, che collocano il defunto tra le élites italiche della fine del IV secolo a.C.

La “t. 10043”: una delle poche tombe dipinte scoperte

Tra le oltre diecimila tombe esplorate, la “t. 10043” fa parte di un ristrettissimo gruppo di sepolture dipinte, con solamente quattro esemplari rinvenuti. Una di queste quattro tombe è stata scoperta nella stessa area e ora è esposta presso il Museo Nazionale Gli Etruschi di frontiera di Pontecagnano.

Queste incredibili scoperte archeologiche stanno gettando nuova luce sulla vita e le pratiche funerarie dell’antica civiltà che abitava la zona di Pontecagnano. La necropoli si conferma come un tesoro di inestimabile valore storico e culturale, offrendo agli studiosi una finestra unica sul passato. Il continuo lavoro di ricerca e conservazione sta portando alla luce sempre nuovi dettagli, arricchendo il nostro patrimonio storico e contribuendo a una migliore comprensione delle nostre radici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Torna alla home