Attualità

“No ai maltrattamenti sui minori” a Capaccio al via i laboratori

Gli appuntamenti sono stati organizzate dall'Asl in collaborazione con le scuole.

Comunicato Stampa

18 Febbraio 2016

Bambini

Gli appuntamenti sono stati organizzate dall’Asl in collaborazione con le scuole.

CAPACCIO. “Diamo voce al silenzio”: è l’iniziativa realizzata dall’Associazione ONMIC Capaccio in
collaborazione con le scuole del territorio e l’ASL Salerno, Nucleo Operativo Territoriale. Il progetto, a
cui hanno aderito IC Capaccio Paestum e IC Capaccio Capoluogo, è stato avviato nell’anno scolastico
2013/2014 e prevede un corso di formazione per le insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria,
incontri con i genitori ed adulti in genere, attività di laboratorio con i bambini per insegnare loro le
strategie di autodeterminazione e autodifesa. I dati nazionali forniti dal Ministero di Giustizia riportano
un significativo incremento di casi di maltrattamento ed abuso sessuale in danno dei minori. Tra le
cause, oltre la sempre maggiore fragilità delle strutture familiari e l’incidenza della crisi economica, che
sempre più frequentemente priva i nuclei familiari dei necessari servizi di sostegno, un ruolo
preponderante del fenomeno sembra rivestire il facile accesso dei minori a internet e ai siti con finalità
pedofile che aumentano il rischio dell’adescamento (grooming) e, tramite strumenti come la web cam,
la mercificazione sessuale. Si comprende pertanto come un fenomeno così diffuso e complesso, multidimensionale, trasversale a tutte le fasce sociali e, per le considerazioni sopra dette,
subdolamente diffuso e in aumento esponenziale, deve essere affrontato con un approccio multidisciplinare dall’intera comunità, intesa non solo come aggregato di agenzie e istituzioni con
funzioni educative e di tutela nei confronti dei minori, ma anche come insieme di persone aventi il fine
comune del benessere del bambino.
L’intervento più efficace dovrebbe consistere in una intensiva educazione dei genitori e degli adulti in
generale, completata da un’azione sistematica della scuola che, nell’accompagnare il percorso di
crescita di ogni bambino, dovrebbero fornirgli anche le conoscenze e le competenze necessarie per
prevenire gli abusi in un’azione sinergica con quella della famiglia e delle agenzie presenti sul territorio.
Nello specifico, l’attuazione di strategie preventive dovrebbe essere orientata a migliorare le
competenze parentali, le risorse sociali, familiari e personali e le abilità individuali nell’affrontare eventi
sfavorevoli o situazioni di svantaggio e ad individuare le condizioni di disagio che possono tradursi in
fattori di rischio.
Ciò che sfugge all’osservazione dei genitori, può e deve essere colto nella situazione scolastica.
E’ necessario quindi che tutti i professionisti che vi operano, oltre alle tradizionali competenze, siano in
possesso di quelle conoscenze indispensabili per rilevare tempestivamente le richieste di aiuto dei
bambini, riconoscere i sintomi indicativi di una possibile esperienza di abuso e attuare gli interventi a
sostegno e tutela dell’infanzia. Il progetto di prevenzione “Diamo Voce al silenzio” è predisposto ed
indirizzato a due diverse popolazioni:
a) ai genitori e agli adulti in genere, che possono essere aiutati e sostenuti nel proprio compito di
accompagnamento educativo nei confronti dei minori, così da insegnare loro le strategie di
autodeterminazione e autodifesa;
b) ai bambini stessi, affinché direttamente apprendano, all’interno di un setting educativo quale è la
scuola, le tecniche di autodifesa e autodeterminazione nei confronti delle situazioni di rischio.
In effetti la scuola, essendo la migliore alleata della famiglia nell’educazione dei figli, gioca un ruolo
fondamentale nella prevenzione degli abusi in età evolutiva. I curricola didattici costituiscono il modo
preferito per insegnare ai bambini, con criteri che rispettano il loro stadio di crescita e di sviluppo, i
principi di sicurezza e di protezione personale. In tale ambito verranno realizzate le seguenti azioni:
• Incontro informativo sul progetto;
• incontri formativi finalizzati al rafforzamento delle competenze genitoriali e familiari;
• distribuzione, tramite gli insegnanti, di materiale informativo ed educativo preventivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torna alla home