Cilento

La capra Cilentana e la Podolica, una festa per le eccellenze del Mediterraneo: appuntamento a San Giovanni a Piro

La capra Cilentana e la Podolica, una festa per le eccellenze del Mediterraneo: appuntamento a San Giovanni a Piro

Maria Emilia Cobucci

22 Giugno 2023

L’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, in collaborazione con il Comune di San Giovanni a Piro, la Pro Loco comunale e l’Assessorato Agricoltura della Regione Campania, si appresta ad organizzare oggi, presso la suggestiva località di Capolascala nel Comune di San Giovanni a Piro, una straordinaria manifestazione dedicata alla valorizzazione della capra Cilentana e della Podolica, due razze animali che rappresentano autentici patrimoni del Mediterraneo e testimonianze viventi della tradizione e della cultura locali.

InfoCilento - Canale 79

L’appuntamento

La Manifestazione “La capra Cilentana e la Podolica: patrimoni del Mediterraneo” avrà inizio alle ore 18.00 e vedrà la partecipazione di illustri ospiti e autorità del territorio. Ad aprire i lavori sarà il Direttore dell’Associazione Allevatori della Campania e del Molise, Augusto Calbi, seguito dai saluti del Sindaco del Comune di San Giovanni a Piro, Ferdinando Palazzo, e del Consigliere Provinciale di Salerno delegato al turismo, Pasquale Sorrentino. Durante l’evento, interverranno anche esponenti delle istituzioni locali e regionali, che contribuiranno ad arricchire la discussione sulla valorizzazione delle razze autoctone e del legame tra queste e il territorio.

Un’iniziativa nata in sinergia con diverse realtà

A supporto dell’iniziativa, la Pro Loco comunale organizzerà una serie di attività folkloristiche e culturali che renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. Tra queste, sarà possibile ammirare la tradizionale Quadriglia Sangiovannese, una danza popolare che esprime la vivacità e la gioia di vivere della comunità locale. Inoltre, ci saranno spettacoli musicali con suonatori di organetto, uno strumento che fa parte della tradizione musicale di questa regione.

Non mancheranno gli stand gastronomici, veri e propri punti di riferimento per gli amanti della buona cucina e dei prodotti tipici locali. Qui sarà possibile degustare prelibatezze come il caciocavallo Podolico, un formaggio di altissima qualità prodotto con il latte delle capre Cilentane e delle bovine Podoliche. Inoltre, saranno disponibili formaggi caprini e carne di vitello Podolico, caratterizzati da sapori autentici e genuini, frutto dell’alimentazione naturale e dell’ambiente incontaminato in cui questi animali vengono allevati.

La manifestazione “La capra Cilentana e la Podolica: patrimoni del Mediterraneo” rappresenta quindi un’opportunità unica per scoprire e valorizzare queste straordinarie razze animali, simboli di una tradizione millenaria e di un legame profondo con il territorio. Sarà un momento di festa, di condivisione e di scoperta, in cui il patrimonio culturale e gastronomico della regione sarà messo in risalto, sottolineando l’importanza di preservare e promuovere la biodiversità e le eccellenze locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Torna alla home