Attualità

Tribunale di Sala Consilina, c’è fiducia dopo l’incontro di Roma

Fratelli d’Italia fiduciosa sul futuro: “tribunale torna al centro del dibattito”. Gambino accusa il Pd: lo ha chiuso e accorpato a Lagonegro

Ernesto Rocco

17 Giugno 2023

Tribunale Sala

Presso l’Organismo Congressuale Forense in collaborazione con il Comitato Nazionale dei Tribunali Accorpati (Comitato di coordinamento Nazionale per la Giustizia di Prossimità) si è tenuto un convegno sulla geografia giudiziaria al quale hanno preso parte tra gli altri l’avv. Mario Scialla, coordinatore dell’Organismo Congressuale Forense, l’avv. Pippo Agnusdei, Presidente del Comitato Tribunale Accorpati e l’on.le di Fratelli d’Italia avv. Andrea Del Mastro delle Vedove, Sottosegretario al Ministero della Giustizia.

InfoCilento - Canale 79

Presenti anche rappresentanti del Vallo di Diano per discutere della questione del tribunale di Sala Consilina. Fiducioso Michele Galiano, commissario cittadino di Fratelli d’Italia. 

Tribunale di Sala Consilina, c’è fiducia

Durante il convegno si è percepita in maniera netta la grande competenza del sottosegretario di Fratelli d’Italia avv. Andrea Del Mastro delle Vedove che, senza false promesse, ha indicato in maniera chiara i presupposti per riaprire il dibattito sul Tribunale di Sala Consilina e, in generale, su tutti i Tribunali soppressi. Finalmente dopo 10 anni un rappresentante del Governo eletto dal popolo ha preso atto che ripristinare la giustizia di prossimità non rappresenta solo un problema per gli operatori della giustizia ma soprattutto per i cittadini e l’economia di un territorio”, spiega.

Per Galiano “si sta affrontando il problema con serietà, determinazione, obiettività e competenza. Nel passato si sono succeduti solo governi di centrosinistra che hanno sistematicamente mortificato il territorio con decisioni assurde (accorpamento del Tribunale di Sala Consilina a quello ubicato in altra regione) e non hanno avuto nemmeno l’umiltà di ammettere i propri errori quando, con dovizia di particolari, nelle relazioni della DIA semestralmente veniva fatto notare che la criminalità organizzata dopo la chiusura del Tribunale aveva trovato nel Vallo di Diano terreno fertile”. 

Se oggi si è riaperto il dibattito lo si deve solo a una precisa scelta di un governo che è vicino ai cittadini, che ascolta le esigenze dei territori e cerca di indirizzare le proprie scelte solo ed esclusivamente per tutelare gli abitanti di questi ultimi”, dice.

L’appello

“Adesso tocca a tutti i rappresentanti del territorio e a tutti coloro che si sentono per omogeneità economica e culturale vicini alla nostra comunità dimostrare la coesione che è mancata nel passato”

L’intervento di Gambino

Il Pd nel 2013 ha chiuso, e accorpato al Tribunale di Lagonegro, il Tribunale di Sala Consilina nel completo disinteresse anche di De Luca e di tutto il centrosinistra. Per anni si è taciuto; diversi governi a trazione Pd si sono succeduti e nulla è mai stato fatto per quel tribunale”. Lo ha dichiarato il commissario provinciale di Fratelli d’Italia, Alberico Gambino. Il politico paganese critica quanti oggi danno versioni distorte sulla chiusura e sulla possibile riapertura: “all’improvviso si svegliano dal torpore e, furbamente, per distrarre i campani dai fallimenti dell’amministrazione regionale targata De Luca, tentano invano di celare la verità sulla vicenda con la speranza di riuscire a far passare i carnefici per angeli, i buoni della storia, coloro i quali lottano per la riapertura del Tribunale di Sala Consilina. Nulla di più vergognoso”, ha sottolineato Gambino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home