Cilento

Entra nel vivo la seconda edizione del “Cilento Fest – Cinema e Borghi”: Rocco Papaleo e Maurizio Lastrico protagonisti

"Cilento Fest - Cinema e Borghi: Un viaggio emozionante tra cinema, arte e tradizioni nelle perle dell'Italia interna"

Ernesto Rocco

16 Giugno 2023

Cilento Fest

È ufficiale: la seconda edizione del “Cilento Fest – Cinema e Borghi” è ormai iniziata! Questo festival cinematografico, dedicato alla promozione del cinema nazionale e internazionale legato ai paesi e alle aree interne, ha concluso le iscrizioni al concorso “Cinema e Borghi”, in cui sono in gioco un primo premio di 2000 euro. Le opere in competizione sono coerenti con un cinema che si focalizza sui paesi, storie ambientate o che si svolgono prevalentemente in luoghi lontani dai grandi centri. Una giuria di esperti selezionerà le opere finaliste, da cui la direzione artistica sceglierà la vincitrice.

Quattro giorni di arte e cultura nel borgo di Perito

Dopo il grande successo della prima edizione, la manifestazione si terrà nel suggestivo borgo di Perito dal 17 al 20 agosto 2023. Saranno quattro giorni intensi, ricchi di proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli esclusivi, mostre, presentazioni di libri, visite guidate, laboratori creativi e iniziative legate alla dieta mediterranea, all’artigianato e al turismo rurale. La direzione del festival è affidata a Max De Francesco, mentre l’organizzazione è a cura della società di editoria e produzione Iuppiter, in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti, la Lama Film e la Pro Loco di Perito. La direzione artistica è composta dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dall’attore e autore Bruno Cariello e dal regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio.

Anticipazioni sul programma del Cilento Fest

Grande attesa per il programma completo del Cilento Fest, che sarà presentato e comunicato alla fine di luglio. Saranno svelati tutti i nomi dei premiati e degli ospiti che parteciperanno alla cerimonia finale del 20 agosto. Tuttavia, possiamo dare qualche anticipazione su ciò che ci aspetta durante il festival.

17 agosto: L’apertura con Maurizio Lastrico

Il Cilento Fest prenderà il via il 17 agosto con uno spettacolo di Maurizio Lastrico, premiato come miglior attore lo scorso anno. Lo show dal titolo “Lasciate ogni menata, voi che entrate” è uno spettacolo “sold out” in tutta Italia.

L’attore genovese, attraverso il suo linguaggio sperimentale e i celebri endecasillabi danteschi, racconterà il mondo dei bar, degli oratori delle parrocchie, dei teatri stabili che mettono in scena i grandi classici, delle scuole (dell’obbligo e di recitazione), della campagna e della città, degli incidenti quotidiani e del caos che annienta i rari momenti di relax.

18 agosto: Rocco Papaleo presenta “Scordato”

Il 18 agosto, sarà la volta di Rocco Papaleo, che presenterà il suo cinema “interiore” dei borghi con la proiezione del suo ultimo film “Scordato”, di cui è regista e attore nei panni di Orlando, accordatore di pianoforti. Il protagonista intraprenderà un viaggio nel passato dopo l’incontro con la fisioterapista Olga, interpretata da Giorgia, che gli chiede di vedere una sua foto da giovane per poter risolvere la sua contrattura “emotiva”.

Eventi speciali in programma

Durante il festival, ci saranno anche due appuntamenti speciali in fase di organizzazione. Uno di essi è il tributo a Lina Wertmüller, intitolato “Viva Lina!”, che vedrà la partecipazione di Massimo Wertmüller e Yari Gugliucci. Durante questo evento si celebreranno i 60 anni del film “I Basilischi”, una delle opere simbolo della cinematografia dei paesi. L’altro appuntamento è intitolato “Perché di Troisi ce n’è uno solo” e sarà dedicato a Massimo Troisi. Sarà proiettato il film “Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone e ci sarà un incontro con la sceneggiatrice e scrittrice Anna Pavignano.

Un connubio tra cinema e musica

Durante il Cilento Fest non mancherà il connubio tra cinema e musica. Lo spettacolo “Ciak si ascolta” vedrà la partecipazione del soprano internazionale Desire Capaldo, che insieme al maestro Gabriele Pezone farà rivivere la magia delle colonne sonore di Ennio Morricone e dei grandi compositori di musiche per film. Sarà un racconto coinvolgente tra note, immagini e parole, condotto dallo storico del cinema Marco Grossi.

Novità e progetti speciali

Tra le novità di quest’anno, spicca il progetto “Il cibo dell’anima”. Saranno organizzati eventi collaterali incentrati sulla cultura del gusto identitario e sull’educazione alimentare. Inoltre, l’Area Anfiteatro del Villaggio Cilento Fest, dopo mezzanotte, si trasformerà in una discoteca all’aperto. Sarà proposta una programmazione di “dance movie” che ripercorrerà l’evoluzione della musica, dagli anni ’60 fino ai nostri giorni, con una particolare attenzione alle canzoni del cinema.

Un festival che va “oltre l’evento”

Max De Francesco, ideatore della kermesse, ha dichiarato: “Stiamo lavorando a un programma di emozioni in linea con la cinematografia dell’Italia interna e interiore. Siamo convinti che questo progetto, diventato realtà l’anno scorso, vada ‘oltre l’evento’, attraverso la creazione di iniziative che superino le stagioni, vivano di continuità operativa e lascino sul territorio opere concrete ed energia tra le nuove generazioni”.

De Francesco sottolinea il grande sostegno dei privati, l’entusiasmante mobilitazione dei giovani cilentani e la bellezza di alimentare il cosiddetto turismo di ritorno, con molte persone che modificano le loro vacanze per partecipare al festival e vivere l’esperienza del Cilento Fest, che non è solo un evento culturale, ma un’occasione per riscoprire i luoghi dell’anima, condividere radici, storie e passioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Torna alla home