Attualità

Fusione di comuni: proposte da Vallo di Diano, Golfo di Policastro e Alburni

Ernesto Rocco

17 Febbraio 2016

La proposta di legge sui Piccoli Comuni ha riportato all’attualità le possibili fusioni di enti.

Per ottimizzare le risorse è stata presentata alla Camera l’11 novembre scorso la proposta di legge sui Piccoli Comuni con primo firmatario Emanuele Lodolini (Pd), e come secondo Davide Zoggia. Si tratta di una modifica del testo unico del dl 18 agosto 2000 n.267. Con il ddl Lodolini si stabilisce che il limite minimo perché possa esistere un comune è di 5000 abitanti. Tutte quelle amministrazioni che non rientrano in questo limite devono fondersi con altre. Punto e basta. E se non lo fanno, le Regioni devono obbligarli, e se queste a loro volta “disobbediscono” avranno la decurtazione del 50 % dei trasferimenti statali in loro favore. Insomma, o ti fondi, o ti taglio i fondi.
Nel Cilento e Vallo di Diano più della metà dei comuni sono a rischio ma la proposta di legge non è stata accolta da tutti negativamente.

Nel comprensorio valdianese già da tempo è stata avanzata l’ipotesi del Comune unico Vallo di Diano, proposta per la quale sono state raccolte oltre diecimila firme. Di recente la questione è anche tornata alla ribalta con i promotori che stanno provando a riavviare l’iter.

In passato anche nel Golfo di Policastro hanno pensato a qualcosa di simile. La proposta è arrivata nel 2014 dal sindaco di Ispani Giuseppe Iannicelli che ipotizzava un comune unico che potrebbe sorgere dalla fusione di cinque enti: Ispani, Sapri, Santa Marina, San Giovanni a Piro e Vibonati. San Giovanni a Piro, in realtà, ha già aderito di recente al coordinamento dei comuni del Monte Bulgheria, insieme a Celle, Camerota e Roccagloriosa. Un gruppo di enti non tanto lontano da un comune unico, considerato che l’obbiettivo è quello di collaborare, svolgere servizi insieme per arrivare un domani ad una fusione. Collaborazioni tra comuni sono già in atto nella valle dell’Alento e nell’Alto Cilento dove è stata fondata un’unione di comuni.
Negli Alburni, invece, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri si è detto favorevole ad un comune unico dichiarandosi disponibile alla fusione dell’ente.
Non mancano però i pareri contrari: i “No” arrivano dall’Uncem ma anche dal Parlamentare cilentano Simone Valiante. Anche molti cittadini, però, non sembrano disposti a perdere il loro comune e la propria identità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home