Attualità

Centro studi Palazzo Marone: si lavora per promuovere eventi rilevanti per il territorio

Programmati i prossimi eventi, saranno istituite anche due borse di Studio. D'Alto: "La nostra una sfida ambiziosa".

Katiuscia Stio

17 Febbraio 2016

Programmati i prossimi eventi, saranno istituite anche due borse di Studio. D’Alto: “La nostra una sfida ambiziosa”.

MONTE SAN GIACOMO. Michele Albanese Presidente, Gherardo Marone Presidente Onorario, Carmine Pinto Direttore: sono alcune delle cariche sociali del Comitato Direttivo del Centro Studi Palazzo Marone, attribuite nel corso della seduta di costituzione svoltasi lo scorso 13 Febbraio a Monte San Giacomo.
Stilato anche il Programma annuale del Centro Studi. L’obiettivo è quello di promuovere eventi pubblici rilevanti per l’economia e la società del territorio.
La prima iniziativa, è in programma entro il mese di marzo e si propone di costruire un momento di dialogo con uno dei settori in crescita del territorio, quello della impresa rurale. Pertanto sarà organizzato un incontro di presentazione della costituenda Facoltà di Agraria dell’Università di Salerno. All’incontro saranno invitati tutti gli operatori del settore, quali le aziende agricole presenti sul territorio, gli ordini professionali degli Agronomi e dei Veterinari e dirigenti, docenti e ragazzi diplomandi degli istituti ad indirizzo tecnico, primo fra i quali l’Istituto Agrario di Sala Consilina.
A luglio il secondo evento per ricordare il 70° anniversario della Repubblica; il tezo appuntamento è in autunno e riguarderà i moti del 1933, che registrarono l’eccidio, ad opera delle forze dell’ordine, di tre contadini sangiacomesi: Michele Spina, Anna Romano ed Annamaria Marotta. L’evento si ispira a un tipo di rappresentazione che sta prendendo sempre più piede, ossia il “processo a teatro”. Un vero giudice, un vero pubblico ministero e veri avvocati difensori dibattono, nell’aula-teatro, dei fatti storici in questione, alla luce delle attuali norme vigenti. Solo i protagonisti dell’epoca, per ovvie ragioni, saranno interpretati da attori. L’idea è quella, dunque, di riprodurre l’intera udienza dibattimentale con la requisitoria del pubblico ministero, le arringhe degli avvocati e le testimonianze.
Il Centro Studi ha anche deciso di istituire due borse di studio che dovranno concentrarsi sui seguenti obiettivi:
1) censimento ed analisi delle attività produttive del territorio
2) ricostruzione delle vicende storiche, culturali e letterarie che legano Palazzo Marone e il Vallo di Diano alla storia meridionale (commissione Giulio, D’Alto, Marone, Sica).

«La nostra – ha commentato l’Assessore alla cultura di Monte San Giacomo Angela D’Alto – è una sfida ambiziosa. Abbiamo deciso di fare del palazzo Marone, attraverso la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte, un centro di alta formazione. E grazie anche alla congiuntura politica favorevole, ed alla collaborazione che avvieremo col neo eletto Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera e col Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni Tommaso Pellegrino, siamo certi di poter ottenere risultati importanti per il Vallo di Diano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home